In questa pagina trovate la versione aggiornata della Daikin HPSU Compact configurazione e della mia unita’ trattamento aria, utilizzata come ventilazione meccanica controllata con recupero di calore centralizzata, VMC Italia LET.
Una serie di letture preliminari che spiegano le basi della pompa di calore Daikin HPSU Compact:
- Daikin HPSU Compact come funziona in dettaglio
- Pompa di calore Daikin HPSU Compact: backup-heater
- Pompa di calore Daikin HPSU Compact: sbrinamento
Daikin HPSU Compact configurazione pannello controllo RoCon B1
La regolazione di tutti i parametri avviene mediante il pannello di controllo RoCon B1 che si trova a bordo macchina:
| 1 | Display con testo in chiaro |
| 2 | Posizione: configurazione |
| 3 | Posizione: Parametri a remoto |
| 4 | Selettore |
| 5 | Posizione: Info |
| 6 | Posizione: Modo operat. |
| 7 | Posizione: Val Temp Giornata |
| 8 | Posizione: Val Temp Notte |
| 9 | Posizione: Val Nominale ACS |
| 10 | Selettore |
| 11 | Posizione: DHW Install |
| 12 | Posizione: Progr Temp o |
| 13 | Tasto Exit |
| 1 | Indicazione data |
| 2 | Stato del compressore refrigerante: Lampeggiante: Richiesta pompe di calore attiva Permanente: Compressore in funzione Crocetta: Nessun collegamento a dispositivo esterno |
| 3 | Indicazione login tecnico |
| 4 | Indicazione ora |
| 5 | Temperatura di mandata corrente |
| 6 | Stato circuito di riscaldamento |
| 7 | Temperatura esterna corrente |
| 8 | Modalità di funzionamento attiva |
| 9 | Stato di produzione acqua calda |
| 10 | Temperatura corrente serbatoio |
Daikin HPSU Compact configurazione parametri comuni
I parametri comuni di funzionamento riguardano:
- scelta della modalità di regolazione della temperatura di mandata tra mandata fissa e curva climatica
- funzionamento della resistenza integrativa (backup heater)
Per accedere alla configurazione dei parametri comuni occorre:
- portare il Selettore sulla posizione Configurazione:
- scegliere il livello Config. Circ. Risc.
- impostare il parametro HC Function
- scegliere il livello Messa in Servizio
- impostare il parametro Func Heating Rod
- scegliere il livello Config. Circ. Risc.
| LIVELLO SOTTO-LIVELLO | PARAMETRO | VALORE | DESCRIZIONE |
|---|---|---|---|
| Config. Circ. Risc. | HC Function | 0 | Selezione della modalità di regolazione della temperatura di mandata: 0: In base alla temperatura esterna (curva climatica) 1: Valore nominale di mandata fissa |
| Messa in Servizio | Func Heating Rod (*) | 2 | Impostazioni generatore di calore aggiuntivo (WEZ): 0: Nessun WEZ aggiuntivo 1: Backup-Heater opzionale 2: WEZ alternativo per acqua calda sanitaria e sostegno riscaldamento 3: WEZ 1 alternativo per acqua calda sanitaria e WEZ 2 alternativo per sostegno al riscaldamento |
Daikin HPSU Compact configurazione riscaldamento
Per capire gli aspetti basi della regolazione del riscaldamento della pompa di calore Daikin HPSU Compact, se sia meglio la mandata fissa oppure la curva climatica, vi raccomando la lettura di questi articoli:
- Curva climatica e pompa di calore ?
- Pompa di calore Daikin HPSU Compact: riscaldamento con mandata fissa
- Riscaldamento invernale: impariamo ad usare la curva climatica !
- Pompa di calore Daikin HPSU Compact e curva climatica
- Curva climatica: perché e’ davvero necessaria
- Pompa di calore Daikin HPSU Compact: curva climatica inversa a 4 scorrimenti
Mandata fissa
Per accedere alla configurazione dei parametri relativi al riscaldamento con regolazione della temperatura di mandata fissa occorre:
- portare il Selettore sulla posizione Configurazione
- scegliere il livello Config. Circ. Risc.
- selezionare il sottolivello riscaldare
- impostare i parametri Min T-Flow, Max T-Flow, Temp. Mandata giorno e Temp. Mandata notte
Curva climatica
Per accedere alla configurazione dei parametri relativi al riscaldamento con regolazione della temperatura di mandata con curva climatica occorre:
- portare il Selettore sulla posizione Configurazione
- scegliere il livello Config. Circ. Risc.
- impostare il parametro Livello Isolamento
- selezionare il sottolivello riscaldare
- impostare i parametri Min T-Flow, Max T-Flow e Curva riscaldamento
- portare il Selettore sulla posizione Val Temp Giornata
- impostare i parametri T-Ambiente 1, T-Ambiente 2 e T-Ambiente 3
- portare il Selettore sulla posizione Val Temp Notte
- impostare il parametro T-Riduzione
Sintesi parametri configurazione riscaldamento
| LIVELLO SOTTO-LIVELLO | PARAMETRO | VALORE | DESCRIZIONE |
|---|---|---|---|
| Config. Circ. Risc. | Livello Isolamento | 0 - off | Coibentazione edificio che influenza la velocità di adeguamento della curva climatica rispetto alla T esterna: 0: off, 1: scarso, 2: normale, 3: buono, 4: ottimo |
| Config. Circ. Risc. - riscaldare | Max T-Flow | 31 °C | Limite superiore temperatura nominale di mandata. Vale sia per curva climatica che mandata fissa. |
| Config. Circ. Risc. - riscaldare | Min T-Flow | 25 °C | Limite inferiore temperatura nominale di mandata. Vale sia per curva climatica che mandata fissa. |
| Config. Circ. Risc. - riscaldare | Temp. Mandata giorno | 31 °C | Temperatura nominale di mandata fissa durante il periodo di accensione (modalità "Automatico 1", "Automatico 2", "riscaldare", "Raffreddare"). |
| Config. Circ. Risc. - riscaldare | Temp. Mandata notte | 31 °C | Temperatura nominale di mandata fissa durante il tempo di riduzione (modalità "Automatico 1", "Automatico 2", "Ridurre"). |
| Config. Circ. Risc. - riscaldare | Curva riscaldamento | 0,5 | Pendenza curva climatica. |
| T-Ambiente 1 | 18,0 °C | Valore nominale, durante il periodo di accensione, della temperatura ambientale per curva climatica ("riscaldare", "Raffreddare" e 1° ciclo accensione di [Automatico 1], [Automatico 2]). | |
| T-Ambiente 2 | 19,5 °C | Valore nominale, durante il periodo di accensione, della temperatura ambientale per curva climatica (2° ciclo accensione di [Automatico 1], [Automatico 2]). | |
| T-Ambiente 3 | 20,5 °C | Valore nominale, durante il periodo di accensione, della temperatura ambientale per curva climatica (3° ciclo accensione di [Automatico 1], [Automatico 2]). | |
| T-Riduzione | 19,0 °C | Valore nominale, durante il periodo di riduzione, della temperatura ambientale per curva climatica ([Automatico 1], [Automatico 2]). |
Daikin HPSU Compact configurazione raffrescamento
Per accedere alla configurazione dei parametri relativi al raffrescamento occorre portare il Selettore sulla posizione Configurazione e poi scegliere il livello Config. Circ. Risc. e sotto-livello Raffreddare.
| PARAMETRO | VALORE | DESCRIZIONE |
|---|---|---|
| T-este ini Rafredd | 22 ºC | Temperatura esterna minima sopra la quale la modalità di raffreddamento si avvia. |
| T-esterna Rafr Max | 35 ºC | Temperatura esterna massima oltre la quale la temperatura di mandata nominale rimane costante (pari a T-mand Rafredd Max) |
| T-manda ini Rafredd | 18 ºC | Temperatura di mandata nominale massima corrispondente ad una temperatura esterna pari a T-este ini Rafredd |
| T-mand Rafredd Max | 15 ºC | Temperatura di mandata nominale minima corrispondente ad una temperatura esterna pari a T-mand Rafredd Max |
| Temp min di rafr | 12 ºC | Limite inferiore della temperatura nominale di mandata. |
| T-Imp refrig | 18 °C | Temperatura nominale di mandata in caso di regolazione con mandata fissa. |
Per approfondire come la pompa di calore Daikin HPSU Compact effettui il raffrescamento potresti leggere:
- Pompa di calore Daikin HPSU Compact: configurazione raffrescamento
- Pompa di calore Daikin HPSU Compact: configurazione raffrescamento too fast too furious
- Raffrescamento a pavimento e comfort
- Climatizzazione estiva: apporti interni
Daikin HPSU Compact configurazione acqua calda sanitaria
| PARAMETRO | VALORE | DESCRIZIONE |
|---|---|---|
| Max DHW loading time | 90 min | L’impostazione limita il periodo di tempo per l’approntamento di acqua calda al valore nominale impostato [T-ACS nom]. Trascorso tale periodo di tempo, il regolatore ritorna alla modalità di funzionamento attiva in precedenza. L’approntamento di acqua calda avviene al valore nominale attuale. |
| DHW Off Time | 0 min | Impostazione del tempo di blocco dopo il completamento o l’annullamento di un ciclo di approntamento di acqua calda. La nuova richiesta di un approntamento dell’acqua calda viene effettuata dopo che è trascorso il tempo di blocco. |
| HP Isteresi TDHW | 4 °C | Isteresi per reintegro ACS; la produzione si avvia quando la temperatura accumulo scende sotto set-point ACS – HP Isteresi TDHW |
| Attesa BOH | 75 min | Tempo oltre il quale la resistenza, se attiva, interviene in integrazione se non e’ ancora stato raggiunto il set-point ACS |
| T-ACS nom 1 | 44 °C | Valore nominale della temperatura accumulo ACS; vale per il 1° ciclo di accensione dei programmi a tempo [ACS Programma 1] e [ACS Programma 2] |
| T-ACS nom 2 | 48 °C | Valore nominale della temperatura accumulo ACS; vale per il 1° ciclo di accensione dei programmi a tempo [ACS Programma 1] e [ACS Programma 2] |
| T-ACS nom 3 | 44 °C | Valore nominale della temperatura accumulo ACS; vale per il 1° ciclo di accensione dei programmi a tempo [ACS Programma 1] e [ACS Programma 2] |
Per approfondire come la pompa di calore Daikin HPSU Compact effettui la produzione di acqua calda sanitaria potresti leggere:
- Pompa di calore Daikin HPSU Compact: acqua calda sanitaria
- Dispersione termica accumulo pompa di calore Daikin HPSU Compact
Daikin HPSU Compact configurazione programmazione oraria
La programmazione oraria sintetica del riscaldamento e’ la seguente:
Nell’articolo Pompa di calore Daikin HPSU Compact: curva climatica inversa a 4 scorrimenti e’ chiarito come sono arrivato a tale configurazione.
Per accedere ai menù di programmazione oraria occorre:
- Impostare il selettore in posizione “Progr. Tempo” → Viene mostrata la panoramica
- Con il selettore selezionare il programma a tempo da impostare tra:
- [Circ Risc 1 Prog 1] per il riscaldamento
- [ACS Programma 1] per l’acqua calda sanitaria
- Confermare la selezione premendo brevemente sul selettore → Vengono visualizzate tutte le impostazioni
- Con il selettore selezionare e modificare il valore da cambiare
- Confermare la modifica premendo brevemente sul selettore
(*) questa configurazione e’ documentata nel manuale “Daikin Altherma integrated solar unit – Manuale di installazione e di esercizio” aggiornamento Feb-16 al paragrafo “4.5.13 Collegamento Daikin Backup-Heater elettrico (EKBUxx)”.
Ho provato anche a descrivere i parametri chiave che entrano in gioco nella configurazione e che sono stati modificati rispetto alla configurazione di base.
Ricordate comunque sempre di fare riferimento al manuale della vostra Daikin HPSU Compact prima di fare qualsiasi modifica.
E soprattutto cercate di capire quello che state facendo e modificate un parametro per volta osservando gli effetti per ore o giorni (soprattutto col pavimento radiante) !
Non è detto che i parametri della mia pompa di calore Daikin HPSU Compact che vanno bene per casa mia siano altrettanto efficaci per il vostro caso.
Aggiornamento al 24 novembre 2016.
config_hpsu_let_elios
Leggi tutti i miei articoli su Daikin HPSU Compact:

Consumo pompa di calore: quanto consuma una pompa di calore?

Daikin HPSU Compact pompa di calore Daikin come funziona

Curva climatica pompa di calore Daikin






Buongiorno, ho letto i manuali, gli articoli e le vostre discussioni ma non trovo la soluzione al mio problema. Ho fatto una completa ristrutturazione della casa con riscaldamento a pavimento, HPSU compact 508, unità esterna 8Kw, 1 pannello solaris V26P, centralina RoCon U1, impianto ftv 4,5Kw (in realtà arriva a 3,5 max). Ho impostato la prog.tempo sia per l’approntamento ACS che per il riscaldamento ma mettendo su automatico1 l’ACS segue la mia temporizzazione mentre il riscaldamento si avvia come programmato ma non si spegne più. Compare Ext sul display (con il simbolo sole) ma per spegnere devo mettere in standby per 5 minuti. Se poi rimetto in Automatico la riaccensione avviene all’orario prestabilito ( sul display compare l’orologino 1 ) Cosa sto sbagliando?
Domanda troppo precisa per rispondere qui’. Ti suggerisco di passare in un forum, in particolare qui’: http://cercaenergia.forumcommunity.net/
Grazie, ora provo
Salve, io ho una HPSU compact 500l 6KW, affiancata da una caldaia a condensazione a integrare l’acqua calda nel serbatoio. Secondo il tecnico questo funzionamento ‘ibrido’ serve molto nelle giornate con 0° e molta umidità. Questo lo scoprirò questo inverno ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi.
La cosa che invece vi chiedo nessuno di voi ha problemi con ACS, noi alla seconda doccia (10-15min ciascuna), verso la fine l’acqua diventa tiepida per non dire fresca???
In linea generale ha ragione (per quanto io non abbia esperienza con HPSU bivalente). Sull’ACS direi che pare un problema di temperatura di accumulo troppo bassa oppure isteresi troppo alta.
Grazie per il feedback, però ho visto che tu tieni il serbatoio di accumolo a 44° con isteresi a 2K e io come differenza ho accumolo a 48°, in teoria dovrei andare meglio. Non so se può essere qualcosa di sbagliato nell’impianto tipo valvole miscelatrici o altro di cui non mi intendo minimamente.
Ciao, per questo problema devi solo abbassare l’iseresi che di base è 7K, portala a 2K e porta il parametro Max DHW loading time al minimo.
con hc function = 1 e riscaldamento a fancoil con mandata a 45/50° che tipo di configurazione consigli?
Direi che il miglior consiglio e’ di leggere questo blog e la documentazione Rotex. Ne hai ben + che a sufficienza. Io non ho i fan-coil.
Per quanto riguarda il programma circ. nei programmi a tempo che impostazione consigli?
Nessuna a meno che tu non abbia una pompa di circolazione esterna da comandare.
Direi che la versione va benissimo.
Ricordati che i parametri, in particolare la curva climatica, dipendono dal proprio involucro.
Il copia e incolla potrebbe avere effetti molto deleteri.
I parametri Max DHW loading time e DHW Off Time non corrispondono nel foglio Excel perché risultano rispettivamente di 20 min e 0 min.
Per il riscaldamento ho un impianto a fancoil e uso la mandata fissa a 45/50° e non la curva climatica.
Volevo chiederti se tutti i parametri, ad eccezione di quelli di Config. Circ. Risc., possano andar bene per me. Ho una casa in classe A+.
Cordialità
Quei 2 li devi sistemare su base esperienza personale / necessita’. Non sono cosi’ rilevanti.
I parametri più importanti sono quelli riportati in questo elenco, ma vanno verificati per il proprio caso particolare.
L’elemento + rilevante e’ il corretto dimensionamento della pompa di calore rispetto all’involucro.
Capita molto spesso che i progettisti tradizionali sovradimensionino: occorre a questo punto “strozzare” ove possibile la macchina per limitare la potenza termica.
Ma questo e’ un discorso MOLTO lungo ed articolato (ed opinabile).
Classe A+ e fancoil a 45/50°C? Ma cosa ti hanno dimensionato? Dei mini terminali?
Buongiorno La mia Casa Elettrica, il file excel non è aggiornato con gli ultimi parametri. Potresti aggiornarlo che vorrei testare la tua stessa configurazione?
Avete per caso dei parametri di configurazione ottimali per la centralina del solare termico?
Quelli di base li ho trovati perfetti: salto termico partenza 15K e stop a 2K. e hai la valvola miscelatrice per l’ACS porta la max temperatura serbatoio (Tv) a 85°C. Niente di più.
Suggerisco di usare i forum per queste discussioni, sono piu’ adatti.
Acqua tecnica nel senso che l’ACS viene prodotta mediante la circolazione dell’acqua fredda in una serpentina immersa dentro l’accumulo.
Nel senso che non ho 500l di accumulo sanitario a disposizione dell’utente, ma ho 500l di acqua tecnica scaldata tramite il solare o la pdc a seconda della disponibilità che scaldano l’acqua sanitaria su richiesta dell’utente (all’apertura del rubinetto)…giusto?
Come acqua tecnica? Un attimo…il serbatotio da 500 l dovrebbe essere una riserva d’acqua riscaldata per usi sanitari, ecco il senso dell’accumulo credo, anche perchè se no accumulare 500 l di acqua tecnica a cosa servirebbe?
Negativo: è acqua tecnica che serve da accumulo inrziale e per riempire il solare ermico con la rps4. L’ACS preleva solo calore dal pozzo termico mediante una serpentina.
Ma come mai avete il programma antilegionella messo su off? Non dovrebbe essere corretto tenerlo attivo? Almeno una volta a settimana.
Io tra l’altro in questa fase ho la pompa in stand-by per una manutenzione dell’impianto, però credo sia utile attivarlo. Oppure è pesante a livello economico questo tipo di ciclo? in termini di consumi intendo.
l’accumulo della HPSU e’ acqua tecnica, ovvero acqua con cui dovresti mai entrare in contatto. Mai acceso.