Daikin HPSU Compact configurazione raffrescamento: In questi giorni di caldo africano, direi che e’ giunto il momento di sintetizzare le configurazione per il funzionamento con raffrescamento a pavimento del mio impianto basato sulla pompa di calore Daikin HPSU Compact (la parte di de-umidifica sara’ oggetto di un altro post).
Daikin HPSU Compact configurazione raffrescamento
La prima scelta riguarda il funzionamento con temperatura di mandata fissa oppure con curva climatica.
Per accedere alla configurazione dei parametri comuni occorre:
- portare il Selettore sulla posizione Configurazione:
- scegliere il livello Config. Circ. Risc.
- impostare il parametro HC Function
| LIVELLO SOTTO-LIVELLO | PARAMETRO | VALORE | DESCRIZIONE |
|---|---|---|---|
| Config. Circ. Risc. | HC Function | 0 | Selezione della modalità di regolazione della temperatura di mandata: 0: In base alla temperatura esterna (curva climatica) 1: Valore nominale di mandata fissa |
Se vuoi scoprire come rendere intelligente il tuo climatizzatore, leggi subito Sensibo vs tado va momit: miglior climatizzatore Smart WiFi.
Il mio obiettivo e’ quello di assicurare il comfort massimo ma anche di massimizzare l’auto-consumo della produzione del fotovoltaico.
Ho dunque optato per l’accoppiata seguente:
- crono-programmazione della soglia di temperatura ambiente al fine di far lavorare principalmente il raffrescamento dalle 08:00 alle 20:00 (fascia oraria di produzione del fotovoltaico)
- curva climatica al fine di far abbassare la temperatura di mandata al crescere della temperatura esterna
Parametri Daikin HPSU Compact
Vediamo i parametri effettivi corrispondenti impostati sulla mia pompa di calore Daikin HPSU Compact sia per climatica che mandata fissa in raffrescamento:
| PARAMETRO | VALORE | DESCRIZIONE |
|---|---|---|
| T-este ini Rafredd | 22 ºC | Temperatura esterna minima sopra la quale la modalità di raffreddamento si avvia. |
| T-esterna Rafr Max | 35 ºC | Temperatura esterna massima oltre la quale la temperatura di mandata nominale rimane costante (pari a T-mand Rafredd Max) |
| T-manda ini Rafredd | 18 ºC | Temperatura di mandata nominale massima corrispondente ad una temperatura esterna pari a T-este ini Rafredd |
| T-mand Rafredd Max | 15 ºC | Temperatura di mandata nominale minima corrispondente ad una temperatura esterna pari a T-mand Rafredd Max |
| Temp min di rafr | 12 ºC | Limite inferiore della temperatura nominale di mandata. |
| T-Imp refrig | 18 °C | Temperatura nominale di mandata in caso di regolazione con mandata fissa. |

Si vede come la temperatura di mandata scende al crescere della temperatura esterna al fine di mantenere in equilibrio la temperatura intera.
Ovviamente dovrete adattare (con pazienza) i valori alla vostra casa. Ricordare che un pavimento radiante reagisce lentamente alle variazioni (ore/giorni e non minuti/ore).
All’inizio potrebbe essere piu’ facile lavorare con una temperatura di mandata fissa.
Daikin HPSU Compact configurazione raffrescamento crono-programmazione
Passiamo invece alle soglie della crono-programmazione del termostato RKRTR
Potete apprezzare il risultato con questo grafico estrapolato dal mio sistema di monitoraggio in real-time relativo ad oggi (temperatura esterna all’ombra arrivata a 33,5 ºC):
Si vedono la temperatura interna e le potenze assorbite dalla pompa di calore Daikin HPSU Compact ed UTA (in de-umidifica di cui parleremo in un altro post).
Posso solo assicurarvi che il livello di comfort è eccellente: senza di essere in una cantina perfettamente asciutta.
Leggi tutti i miei articoli su Raffrescamento:









Vedo ancora problemi in deumidificazione. Che succede ?
domanda tecnica veloce: lo spread ch considera il delta T mandata/ritorno, sia in riscaldamento che in raffredamento ? Penso di sì.
Ogni tanto la macchina picchetta nel funzionamento, credo che la causa sia perchè la sto facendo lavorare al minimo con T di mandata che variano tra 20° e 18°.
Il Delta tra T mandata e T ritorno è sempre molto basso e la valvola a tre vie aperta intorno al 30%.
Ho notato, ma può essere stato un caso e quindi può non centrare nulla, che con HT function = 0 fa questo scherzo.
Ho abbassato P.max e P.min ma sembra che queste modifiche siano irrilevanti, quindi le ho riportate all’origine 100% e 50%, HT function =1 e T-este Rafr Max, riportata da 40° a 35°
Mi resta caso mai da modificare lo spread ch da 5k a 2k
Si può inserire qualche immagine nel blog ? se sì, cosa devo fare
Sul tema umidita’ vedi il post appena fatto.
Spread CH = Differenza nominale per riscaldamento ambientale => quindi non si applica al raffrescamento
Ho richiamato Genova.
Per risolvere il problema della cronoprogrammazione in raffrescamento, lasciando comunque il Roncon U1 per l’utilizzo in riscaldamento ( visto che ha qualche funzione più completa ), basta aggiungere un cronotermostato e collegarlo alla scheda J16 e attivare nel menu servizio, la voce room Thermostat in on ( attualmente con il Roncon U1 è impostato in off ).
In questo modo vede solo il nuovo termostato.
Un ulteriore vantaggio potrebbe essere quello di mettere il nuovo termostato nel sottotetto dove il caldo si fà sentire di più e impostare il raffredamento in base a quasta zona della casa.
Ora devo solo essere ricuro che basti qualsiasi termostato e non specificatamente rkrtr e che cavo passare e con quanti fili.
Ho pubblicato il file con le configurazioni.
Puoi rimediare all’inchiappettamento con un altro termostato semplice semplice (anche non Rotex).
allora mi sono inchiapettato da solo. amen.
Non mi vuoi ascoltare.
Il RoCon NON ha la crono-programmazione del raffrescamento (sul manuale non c’e’ …).
L’RKRTR invece lo consente.
quindi il problema potrebbe essere il Roncon U1 che posso attivare come termostato o come roncon come se fossi sulla macchina interna.
Ho provato in automatico 1 ma niente da fare non parte neppure la richiesta di raffrescamento
stranooooo
mandami x email le tue impostazioni altrimenti devo andare in manuale ad accendere e spegnere il raffrescamento. grasssie
Automatico 1. Ma conta il fatto di avere il termostato esterno attivo che “vince”.
ma tu hai impostato mod. operativa raffreddamento o automatico1
Fidati che il termostato a muro comanda lui. Provato e riprovato.
Purtroppo oggi la deumidifica e’ andata in blocco. E’ stato un disastro soprattutto quando ho chiamato mia per dirle che era il caso di fare qualcosa e mi ha mandato a quel paese perche’ aveva da fare. In questo momento sul pavimento si scivola.
Ma sta recuperando.