Ed eccoci arrivati alla meta’ di questo inverno con le consuete considerazioni sui consumi mensili della mia casa elettrica aggiornati alla fine di gennaio 2016.
Possiamo anche fare qualche confronto con l’inverno precedente.
I dati presenti sono i consueti:
- Meteo
- temperatura esterna effettiva (misurata con un’unita’ esterna dell’OEM)
- umidità esterna effettiva (misurata con un’unita’ esterna dell’OEM)
- Energia elettrica
- prodotta dal fotovoltaico
- consumata complessivamente dalla casa
- prelevata dalla rete
- immessa in rete
- PVGIS
- produzione di energia elettrica teorica prevista per il fotovoltaico
- confronto con la produzione effettiva
- Dettaglio Energia elettrica consumata
- pompa di calore (che si occupa di riscaldamento, acqua calda sanitaria e raffrescamento)
- UTA (ventilazione meccanica controllata, deumidifica, eventuale integrazione in riscaldamento/raffrescamento)
- tutti gli altri consumi elettrici (inclusa la piastra ad induzione della cucina)
Confrontando questo gennaio con quello precedente:
- Temperatura esterna media di gennaio 2016 lievemente inferiore (ma sostanzialmente equivalente)
- Umidità esterna media di questo gennaio superiore
- Energia elettrica consumata dalla pompa di calore per riscaldamento ed ACS discesa del 2% nonostante la temperatura lievemente inferiore
- Altri consumi elettrici in crescita … ne stiamo perdendo il controllo !
- Autoconsumo del fotovoltaico pressoché totale ma sempre scarsamente utile alla causa (anche raddoppiandone la potenza la situazione non cambierebbe in modo significativo)
Continuo ad essere molto soddisfatto ed ormai ci sono scarsi margini per migliorare il fronte dei consumi per riscaldamento/ACS.
Forse e’ il caso di cominciare ad aggredire i consumi elettrici tradizionali dove abbiamo preso delle brutte abitudini.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato