Vorresti spendere meno per la tua auto? Non sei ancora passato all'elettrico ? Scopri alcuni suggerimenti pratici su come risparmiare carburante spiegati in modo approfondito ed utilizza strumenti smart come le app Google Maps, Prezzi Benzina, Via Michelin e Fuelio. Scopri anche come diventare campione di risparmio usando un dongle OBD2 con le app Torque Pro o Car Scanner Pro con il tuo veicolo.
Sommario
- 1 Risparmiare carburante: come viene consumato?
- 2 Suggerimenti per risparmiare carburante
- 3 Risparmiare carburante in modo smart usando le app
Risparmiare carburante: come viene consumato?
Il punto di partenza per capire come risparmiare carburante è sapere dove viene consumato nel funzionamento di un autoveicolo.
In un'auto con motore a combustione interna, solo tra il 12% ed il 30% dell'energia contenuta nel carburante viene utilizzata effettivamente per assicurare il movimento del veicolo, tutto il resto viene perso nell'inefficienza intrinseca del motore e della trasmissione del movimento alle ruote.
Possiamo rappresentare l'uso dell'energia del carburante, nel caso di guida cittadina, in questo schema riepilogativo:

Possiamo anche rappresentare il tutto in forma tabellare, differenziando i percorsi cittadini da quelli in autostrada:
Città | Autostrada | |
---|---|---|
Perditore motore | 62% | 69% |
Fermate | 17% | 4% |
Trasmissione | 6% | 5% |
Freni | 6% | 2% |
Rotolamento pneumatici | 4% | 7% |
Attrito aerodinamico | 3% | 11% |
Accessori | 2% | 2% |
Ci sono alcune perdite intrinseche dovute alla tecnologia utilizzata, in particolare le perdite termodinamiche del motore (calore prodotto) e quelle di trasmissione del movimento alle ruote, sulle quali i margini individuali che abbiamo sono limitati alla scelta del tipo e modello di autoveicolo:
- un'auto elettrica è intrinsecamente molto più efficiente in termini energetici
- un'auto a combustione interna efficiente è progettata per limitare i consumi, magari a scapito di dimensioni, peso e prestazioni
A parità di autoveicolo, ci sono però una serie di inefficienze su cui possiamo agire tramite lo stile di guida e la gestione del mezzo per risparmiare carburante, in particolare:
- fermate: il più grande spreco di carburante è quando il motore è acceso ma la macchina ferma al semaforo o in coda
- freni: per ridurre la velocità l'energia cinetica viene dissipata tramite i freni (tra l'altro consumandoli)
- rotolamento: ridurre al minimo l'attrito di rotolamento degli pneumatici può contribuire a ridurre i consumi
- aerodinamica: ridurre al minimo l'attrito dell'aria sulla sagoma dell'autoveicolo può contribuire a ridurre i consumi di carburante
- accessori: l'utilizzo dei vari accessori, in particolare l'aria condizionata, contribuisce al consumo di carburante
Tutte queste aree di miglioramento si applicano a qualsiasi tipo di autoveicolo, anche quelli elettrici.
Suggerimenti per risparmiare carburante
Abbiamo tutti gli elementi per individuare una serie di accorgimenti pratici su come risparmiare carburante.
Limitare la velocità
La velocità del veicolo influenza le forze di attrito che si oppongono al suo movimento:
- aerodinamico dell'aria che cresce in modo quadratico con la velocità
- rotolamento dei pneumatici cresce in modo lineare

Alle velocità maggiori, anche una piccola riduzione può permettere di risparmiare carburante in modo significativo.
Controllare la pressione degli pneumatici
Il consumo di carburante dovuto all'attrito di rotolamento, oltre che con la velocità, varia anche in funzione del tipo di penumatico e della sua pressione.
La normativa europea prevede che tutti gli pneumatici siano dotati di un'etichetta contente anche la resistenza al rotolamento.
La resistenza al rotolamento è espressa su 5 classi, indicate con le lettere da A (minor consumo di carburante) ad E (maggior consumo di carburante): da una classe all’altra, il consumo di carburante aumenta di circa 0,1 litri/100 km.
Per risparmiare carburante scegli pneumatici con resistenza al rotolamento in classe A o B.


Per quanto riguarda invece la dipendenza dalla pressione degli pneumatici, in linea di massima ogni 0,2 bar in meno, il consumo di carburante aumenta di circa l’1%.
Prendete la pressione raccomandata dal costruttore che trovate nel manuale d’uso, sul telaio all'interno della portiera o sul tappo del serbatoio: aggiungete fino a 0,5 bar in più e potrete risparmiare carburante fino ad un 3% di carburante.
Non scordare di misurare periodicamente la pressione degli pneumatici poiché possono perdono circa 0,1 bar ogni mese.
Fermarsi e spegnere il motore o usare lo start/stop
E' talmente ovvio che non viene fatto: a veicolo fermo spegnete il motore. Un'auto in folle può consumare tra gli 0.8 e gli 1,2 litri/ora.
Per gli autoveicoli dotati di sistema automatico di start/stop è conveniente l'utilizzo addirittura dal primo secondo, per tutti gli altri conviene già partire da 5-10 secondi.
Immaginate quante fermate facciamo ogni giorno tra semafori e code: nel caso di traffico urbano potremmo risparmiare carburante fino al 10%.
Utilizzare le marce alte
I motori moderni sono più efficienti con bassa velocità di rotazione e coppia elevata.
Quindi, a parità di velocità di marcia del veicolo, usare il motore con un basso numero di giri consuma meno carburante e permette di viaggiare con maggiore sicurezza.
In questo diagramma illustrativo è rappresentata la relazione tra il consumo di carburante, la velocità di percorrenza e la marcia inserita:

Come potete vedere, anche a basse velocità, il risparmio di carburante può essere davvero molto importante. Parliamo anche di oltre i 30% alle velocità intermedie.
La raccomandazione per risparmiare carburante, valida anche nei centri urbani ed in salita, è di:
- passare rapidamente alla marcia superiore
- guidare sempre con la marcia più alta possibile
- scalate marcia il più tardi possibile
Fate un’eccezione solo quando vi immettete in una corsia o durante i sorpassi.
Possiamo anche vedere il diagramma che rappresenta il consumo specifico di carburante in funzione del regime di rotazione del motore:

Un indicatore piuttosto preciso è quindi il numero di giri del motore presente sul vostro cruscotto: tanto sono maggiori, tanto più grande sarà il consumo di carburante; per risparmiare carburante passate in seconda:
- a circa 2.000 giri/min per le auto a benzina
- per i diesel già a circa 1.500 giri/min
Sfruttare l'inerzia e guidando in modo previdente
Sfruttare l'inerzia permette di risparmiare carburante.
Prima di un incrocio, ad esempio, non frenate ma lasciate andare la macchina sollevando l'acceleratore: il motore continuerà a girare ma senza consumare carburante.
In generale il segreto è quello di rallentare l'auto utilizzando il pedale del freno il meno possibile, anticipando la la fase "passiva" della guida e sfruttando il più possibile l'energia cinetica del veicolo.
Per farlo è necessario mantenere un'adeguata distanza dal veicolo che ci precede per avere lo spazio necessario a decelerare con un utilizzo ridotto dei freni. Oltre al risparmio di carburante, il vantaggio è anche quello di limitare l'usura di freni e frizione.
Vediamolo con un primo esempio comparativo di un guidatore previdente (in verde) con uno ordinario (nero) che affrontano un rallentamento causato dalla coda:

Oppure un secondo esempio con un semaforo che, se opportunamente previsto, non richiede necessariamente di fermarsi:

Prevedere le perturbazioni alla guida, vuole anche implicitamente direi di cercare di mantenere una velocità uniforme, evitando accelerazioni seguite da frenate inutili.
Le macchine più recenti sono dotate di cruise control adattivo, ovvero un sistema di regolazione automatica della velocità che mantiene anche la distanza di sicurezza dal veicolo che ci precede.
Per risparmiare carburante ed aumentare la sicurezza, vi consiglio di utilizzare il cruise control adattivo il più possibile, anche nei centri abitati, avendo l'accortezza di impostare una distanza di sicurezza sufficientemente ampia.
Spegnere climatizzatore e riscaldamento sedili
Mentre il riscaldamento invernale utilizza principalmente il calore smaltito dal motore termico durante il suo funzionamento, il funzionamento del climatizzatore per raffrescare implica un consumo di carburante addizionale.
Non appena la temperatura esterna è inferiore ai 18 °C spegnete il climatizzatore, ad eccezione di quando serva per togliere l'appannamento del parabrezza con forte umidità.
In generale, per risparmiare carburante, utilizzate tutti gli accessori solo quando sia strettamente necessario.
Togliere pesi inutili e portabagagli
Eliminate il superfluo dall'auto: il peso causa un maggiore consumo di carburante.
Ogni 20 chili di peso aggiuntivo si consuma circa lo 0,5 - 1,0 % di carburante in più.
A causa della maggiore resistenza all’aria, viaggiando con un portapacchi o box da tetto si consuma molto più carburante:
- col box da tetto pieno, a 120 km/h fino al 40% in più
- con un portapacchi vuoto siamo sul 5% in più a 120 km/h

Le raccomandazioni per risparmiare carburante sono le seguenti:
- montate il portapacchi solo quando è veramente indispensabile e toglietelo quando non vi serve più.
- Scegliete un box tetto aerodinamico e chiuso
Risparmiare carburante in modo smart usando le app
App per pianificare il viaggio in anticipo
Pianificare il viaggio in anticipo vi consentirà di scegliere il percorso migliore tenendo conto anche delle condizioni di traffico e quindi risparmiare carburante.
Google Maps
ViaMichelin
Waze
App per trovare le stazioni di rifornimento più convenienti
Trovare le stazioni di rifornimento con i prezzi migliori per risparmiare sul carburante: Prezzi Benzina, Fuelio, Drivvo, Simply Auto.
Drivvo
Fuelio
Prezzi Benzina
Simply Auto
App per monitorare e misurare consumi di carburante e stile di guida
Monitorare e misurare i consumi e lo stile di guida per poter risparmiare carburante: Fuelio, Torque Pro e Car Scanner Pro.
Car Scanner Pro
Torque Pro
Leggi tutti i miei articoli su Auto:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2022-07-04 at 02:32