Negli ultimi periodi i costi della corrente elettrica sono aumentati in modo esponenziale e hanno reso la vita difficile tanto ai privati cittadini quanto agli imprenditori e ai professionisti.
Lo stile di vita contemporaneo è strettamente legato all’utilizzo di energia elettrica; immaginare la nostra quotidianità privata di questo bene essenziale è oggi quasi impossibile, in quanto non significherebbe soltanto fare qualche sacrificio, ma doversi privare di strumenti fondamentali per lavorare, interagire, comunicare, nutrirsi, scaldarsi e garantirsi un adeguato livello d’igiene e di sicurezza.
Insomma, rinunciare all’energia elettrica non è possibile, ma non si può neanche ignorare la realtà dei fatti; bisogna dunque prendere coscienza del fatto che, per fronteggiare gli aumenti, è necessario, nell’immediato, adottare comportamenti e mettere in atto strategie volte a ridurre l’impatto negativo delle bollette sulle finanze individuali.
Il primo passo da compiere consiste nel cambiare fornitore di energia, cercando di approfittare di tariffe più vantaggiose e adatte alle proprie esigenze. Fatto questo, si potrà procedere con il taglio dei consumi superflui e l’adozione di strategie volte a far consumare meno energia.
Fornitore e tariffe possono fare la differenza
Contenere i costi dell’energia elettrica è possibile, ma per farlo è necessario innanzitutto passare a un fornitore che garantisca prezzi e offerte vantaggiose.
Non solo il fornitore, ma anche la tariffa scelta può fare la differenza; infatti, a seconda delle fasce orarie durante le quali si utilizza maggiormente la corrente elettrica, è possibile scegliere tra tariffe monorarie, biorarie o multiorarie.
Addebito diretto sul conto: ecco come tagliare i costi
Per ridurre il costo delle bollette della luce, è possibile ricorrere alla domiciliazione delle utenze, ossia all’addebito diretto sul conto corrente. Alcuni fornitori offrono tariffe agevolate e sconti pensati proprio per i clienti che scelgono questa modalità di pagamento; in questo modo, oltre a risparmiare sulle commissioni, si potrà ottenere una tariffa ancora più conveniente.
Interventi di efficientamento energetico: rapporto costi-benefici
Effettuare interventi di efficientamento energetico richiede un investimento immediato di capitale che non tutti sono pronti ad affrontare; eppure sul lungo periodo si possono ottenere notevoli benefici in quanto si ridurranno i consumi di energia, dunque anche gli importi delle bollette, aumentando al contempo il rendimento dell’impianto.
Tra gli interventi di questo tipo rientrano l’installazione di pannelli fotovoltaici e di pompe di calore, la coibentazione, la sostituzione degli infissi e via dicendo.
Per ridurre i costi, è possibile inoltre ricorrere ai bonus e agli incentivi statali, scegliendo la modalità di sconto in fattura o cessione del credito d’imposta.
Tagliare i consumi, dagli elettrodomestici all’illuminazione
Gli accorgimenti visti sopra possono fornire un valido aiuto per ridurre il costo effettivo della
corrente elettrica, ma, visti i notevoli aumenti degli ultimi tempi, potrebbero non essere sufficienti per far fronte alla crisi e tenere sotto controllo i costi delle bollette.
Per questo motivo può essere utile adottare alcune soluzioni in grado di tagliare i consumi, eliminando quelli superflui e riducendo quelli che invece non possono essere eliminati.
Elettrodomestici e consumo energetico
Gli elettrodomestici fanno parte del nostro quotidiano e sono in molti casi degli strumenti irrinunciabili, eppure incidono fortemente sui consumi elettrici.
Per abbattere i costi, è preferibile scegliere dispositivi ad alta efficienza energetica, i quali, pur essendo un po’ più costosi degli altri, consumano meno elettricità e, sul medio e lungo periodo, risultano più convenienti.
Importante inoltre utilizzare nel modo corretto i vari dispositivi, evitando ad esempio di lasciare in standby televisori e monitor o di avviare la lavatrice quando non è a pieno carico, e sottoporli a controlli e revisioni.
Le luci a led convengono
Un altro modo per ridurre i consumi consiste sicuramente nel sostituire le lampadine ad incandescenza, alogene o al neon con luci a led, le quali hanno una durata maggiore e consumano molto meno.
Leggi tutti i miei articoli sui Consumi Elettrici.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato