Con una centralina irrigazione WiFi Netro Sprinkler Smart Controller vs Orbit B-hyve 94546 vs Hunter vs Rain Bird controlli in modo intelligente l’impianto irrigazione per un prato bellissimo con la giusta quantità d’acqua in base al meteo ! Scegli il programmatore irrigazione WiFi per te.
Scopri anche le mie guide alla gamma Orbit B-hyve ed alla soluzione fai da te a basso costo Sonoff irrigazione.
Puoi anche approfondire il funzionamento della stazione meteo intelligente Netatmo, come scegliere il tuo prossimo tagliaerba elettrico oppure robot tagliaerba e come funziona una compostiera domestica.
Centralina irrigazione WiFi
Installare una centralina irrigazione automatica ha molti vantaggi per il nostro prato:
- la comodità di irrigare automaticamente anche quando si è in vacanza
- la certezza che il giardino riceva la quantità d’acqua necessaria
- la completa mancanza di tubazioni fuori terra
- la silenziosità di funzionamento
Io avevo optato per un programmatore irrigazione WiFi fai da te come descritto in Impianto irrigazione smart OpenSprinkler, ma oggi ci sono diverse soluzioni già pronte e meno costose disponibili sul mercato italiano che mettiamo a confronto in questo articolo:
- Netro Sprinkler
- Orbit B-hyve 94546 e 94550
- Rain Bird ESP-RZX + Modulo LNK WiFi
- Hunter Hydrawise
A semplice titolo di riferimento vi riporto anche la valutazione clienti delle principali app di gestione da Google Play Store:

Leggi anche il mio articolo sulla miglior zanzariera elettrica professionale da esterno.
Centralina irrigazione WiFi Netro Sprite Smart Sprinkler Controller
Il programmatore irrigazione WiFi Netro Sprite Smart Sprinkler Controller e’ progettato per ridurre al minimo le attività di gestione del vostro tappeto erboso, riducendo il consumo di acqua ed assicurando che l’erba sia in salute.

Le potenzialità del programmatore irrigazione WiFi Netro Sprite Smart Sprinkler Controller nascono dall’essere una soluzione in cloud, consentendo la gestione remota ma anche di integrare anche informazioni meteo o altri dispositivi della medesima famiglia di prodotti.

Le caratteristiche principali della centralina irrigazione WiFi Netro Sprite Smart Sprinkler Controller sono le seguenti:
- totalmente automatica: la programmazione e’ ottimizzata automaticamente per il vostro tappeto erboso adattandosi al meteo ed alle variazioni stagionali
- controllo vocale: la centralina irrigazione WiFi Netro Sprite Smart Sprinkler Controller e’ compatibile con Alexa, attualmente solo negli Stati Uniti; potete avviare ed interrompere l’irrigazione con la vostra voce
- Netro App: disponibile per Android ed iOS vi permette di controllare il vostro programmatore irrigazione WiFi ovunque vi troviate
- auto-apprendimento: l’irrigatore automatico WiFi Netro Sprite Smart Sprinkler Controller impara dalle vostre interazioni manuali con Netro App e costruire una programmazione personalizzata
- risparmio acqua: gli algoritmi della centralina irrigazione WiFi Netro Sprite Smart Sprinkler Controller assicurano un risparmio d’acqua fino al 50% spostando l’irrigazione quando l’evaporazione e’ minima, favorendo cicli brevi e separati per consentire all’acqua di infiltrarsi nel terreno ed utilizzando le previsioni meteo
- connessione WiFi a 2,4 GHz
- fino a 12 zone
- espandibile col sensore Netro Whisperer per misurare radiazione solare, temperatura e livello di umidità del terreno
Installazione e configurazione centralina irrigazione WiFi Netro Sprite Smart Sprinkler Controller
L’installazione del programmatore irrigazione WiFi Netro Sprite Smart Sprinkler Controller e’ facilitata anche grazie al coperchio magnetico:

Anche la configurazione dell’irrigatore automatico WiFi mediante Netro App e’ piuttosto intuitiva:
Centralina irrigazione WiFi Orbit B-hyve 94546 e 94550 a 6 e 12 stazioni
Nota per la sua gamma di prodotti adatti ad ogni impianto irrigazione, la Orbit e’ entrata nel mercato della domotica WiFi introducendo un modello al passo con i tempi: la centralina irrigazione WiFi Orbit B-hyve 94546 a 6 stazioni.
Puoi anche approfondire leggendo la mia guida a Orbit B-hyve.
Questo programmatore irrigazione WiFi combina una estrema facilita’ di programmazione con la possibilità di controllo remoto tramite il collegamento della centralina irrigazione domotica al router WiFi di casa: e’ infatti possibile la gestione mediante app dedicata per smartphone Android/iOS oppure mediante un computer.
La centralina irrigazione WiFi Orbit B-hyve 94546 a 6 stazioni e’ adatta sia per nuove installazioni che per la sostituzione in impianti esistenti.

La programmazione della centralina irrigazione WiFi Orbit B-hyve 94546 a 6 stazioni può essere configurata per adattarsi automaticamente alle condizioni meteo per fornire la corretta irrigazione automatica giardino ed evitare inutili sprechi d’acqua.
Vediamo ora le principali funzionalità di questo programmatore irrigazione WiFi:
- Collegamento ad internet mediante WiFi per controllarlo da ovunque (App Android, iOS e web)
- Programmazione mediante app oppure la rotella a bordo irrigatore automatico WiFi
- Tecnologia WeatherSense per irrigazione giardino smart in base a pendenza, tipo terreno, esposizione al sole, meteo storico ed in tempo reale
- Funzionamento assicurato anche in assenza di connessione internet
- Versione per esterno con scatola protettiva
- Sportello per accesso facilitato ai morsetti di connessione elettrica
- Adatto per tubi da 13, 20 e 25 mm
- Smart-Watering per risparmio acqua
La funzionalita’ che ritengo piu’ importante e’ WeatherSense, ovvero la capacita’ di utilizzare le previsioni meteo del luogo di installazione ed adeguare automaticamente la quantita’ d’acqua immessa nel nostro giardino:

Installazione centralina irrigazione WiFi Orbit B-hyve 94546 a 6 stazioni
La centralina irrigazione WiFi a 6 stazioni Orbit B-hyve 94546 si presenta con la tipica solidità che ci aspetta per un prodotto da montare all’esterno:

All’interno, oltre all’alimentazione elettrica, e’ prresente una batteria per non perdere le configurazioni in caso di blackout:

Quando si sceglie una posizione per l’installazione ricordarsi sempre di:
- scegliere un luogo vicino a una presa elettrica
- individuare un punto dove il segnale WiFi è buono (controllando mediante lo smartphone)
- evitare la luce solare diretta per assicurare temperature di esercizio limitate
- assicurarsi che vi siano 23 cm di spazio a sinistra in modo da permettere l’apertura
dello sportellino - consentire un facile accesso ai fili delle valvole di irrigazione
Siamo ora pronti per installare a muro la nostra centralina irrigazione WiFi Orbit B-hyve 94546 a 6 stazioni:

Il collegamento e’ piuttosto semplice:
- prima si effettua il cablaggio delle valvole di irrigazione

- successivamente si fa il cablaggio vero e proprio

Il risultato finale e’ il seguente:

La configurazione iniziale del programmatore irrigazione WiFi e’ abbastanza semplice come illustrato in questo video (potete eventualmente attivare i sottotitoli in italiano):
E’ disponibile il manuale in italiano.
Possiamo anche dare un’occhiata all’app per vederne completezza e semplicità:
E’ disponibile il manuale italiano.
Ultima ma non per questo meno rilevante, e’ che la centralina irrigazione WiFi Orbit B-hyve 94546 a 6 stazioni può essere controllata mediante la voce con Alexa oppure Google Home.
E’ anche disponibile il modello di programmatore irrigazione WiFi a 12 stazioni Orbit B-hyve 94550.

Scopri anche il modello da interno a 4 zone Orbit B-hyve 94915.
Programmatore irrigazione WiFi Rain Bird ESP-RZX + LNK WiFi
Anche la Rain Bird ha messo in campo il suo programmatore irrigazione WiFi:
L’impianto irrigazione diventa intelligente partendo da una centralina irrigazione tradizionale come la Rain Bird ESP-RZX a cui aggiungere il modulo Rain Bird LNK WiFi per ottenere un programmatore irrigazione WiFi con le seguenti caratteristiche:
- Evitare di irrigare troppo o troppo poco con i cambiamenti meteorologici e di stagione
- Autoregolare l’irrigazione in base al meteo
- Installare in modo semplice e veloce
- Impostare, monitorare e modificare i programmi di irrigazione mediante tablet o smartphone
Vediamo le caratteristiche principali della Rain Bird ESP:
- Sempre connessi: gestione del programmatore irrigazione WiFi direttamente dallo smartphone
- Risparmio acqua: la regolazione automatica stagionale riduce il consumo di acqua fino al 30%.
- Totalmente personalizzabile: carica le foto del giardino ed imposta gli avvisi
- Precisione locale: accesso ai dati meteo locali tramite il collegamento internet o per mezzo di un sensore di pioggia opzionale
- Notifiche di allarme: ricevi avvisi di temperature e notifiche delle regolazioni stagionali sullo smartphone
Vediamo le funzionalità di programmazione principali disponibili sull’app (clicca sui vari tab per i dettagli):

- Frequenza: irriga nei giorni pari, dispari, personalizzati o ciclici
- Tempi di inizio: fino a 6 per zona
- Tempo di attivazione: durata dell’irrigazione regolabile



- Disattiva l’irrigazione per periodi fino a 14 giorni
- Consente la disattivazione in remoto in caso di pioggia

- Facile da condividere con chiunque abbia un dispositivo cellulare compatibile
- Numero di condivisioni illimitato
- Modificare l’accesso per gli utenti è semplice: basta reimpostare la password

- Qualcuno ha attivato un ritardo dell’irrigazione
- È stata applicata la regolazione stagionale automatica
- La data o l’ora nel programmatore non sono corrette
- Il programmatore si scollega dalla rete WiFi
- Nella zona le temperature potrebbero scendere sotto zero
L’installazione del’irrigatore automatico WiFi Rain Bird ESP e’ abbastanza alla portata di tutti:
E’ disponibile il manuale in italiano.
Centralina irrigazione WiFi Hunter HC WiFi Hydrawise
Con la centralina irrigazione domotica Hunter HC WiFi Hydrawise potete controllare il vostro impianto irrigazione automatica giardino in qualsiasi momento, ovunque vi troviate, accedendo da smartphone, tablet o computer. Niente più acqua sprecata o peggio ancora il prato ingiallito.
La centralina irrigazione Hunter HC WiFi Hydrawise è disponibile in modelli da 6 o 12 zone (ulteriormente espandibili). La configurazione, grazie al collegamento del’irrigatore automatico WiFi al router di casa, e’ molto semplice ed avviene mediante l’utilizzo dell’app su smartphone oppure con il browser su computer.
La regolazione automatica avviene in base alle previsioni meteo: questo consente di risparmiare acqua.
Vediamo ora le caratteristiche principali di quest programmatore irrigazione WiFi della Hunter:
- Gestione remota programmatore irrigazione WiFi da smartphone, tablet o computer
- Irrigazione intelligente basata sulle condizioni meteorologiche (fino a 5 stazioni meteo)
- Programmazione con irrigazione predittiva basata su temperature, piogge, umidità e velocità del vento previste
- Memorizzazione dei programmi e delle regolazioni online in cloud
- Ricezione notifiche su app per la risoluzione dei problemi a distanza
- Schermo touch-screen retroilluminato
- Ricezione notifiche via SMS
- Monitorate fino a 5 stazioni meteorologiche per informazioni meteo locali e precise
- Espandibile fino a 36 zone
Il collegamento del programmatore irrigazione WiFi Hunter Hydrawise con l’impianto irrigazione e’ alquanto semplice:
E’ disponibile il manuale in italiano.
Centralina irrigazione WiFi ? Netro Sprite Smart Sprinkler Controller vs Orbit B-hyve 94546 vs Rain Bird ESP vs Hunter HC
Direi che abbiamo fatto una panoramica sufficiente sulle soluzioni disponibili sul mercato italiano dell’impianto irrigazione, ora potete decidere quale centralina irrigazione WiFi fa al caso vostro !
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2021-01-18 at 03:32
Salve,
vorrei sapere a quali siti meteo si collegano le centraline (in particolare Netro e Orbit B-hyve) e se è possibile personalizzare i siti meteo scegliendo quelli più affidabili per la realtà italiana.
Grazie
Ciao Roberto,
ci sono innumerevoli provider meteo che sono certamente affidabili. Purtroppo non e’ documentato quale utilizzino questi prodotti.
Ciao, sai se questi programmatori sono utilizzabili in locale senza connessione a internet fungendo loro stessi da access point?
Mi interessa più che altro la semplicità di utilizzo tramite smartphone, piuttosto che il controllo da remoto.
Ciao Christian, non mi risulta. Ma vedo molto piu’ vantaggiosa la possibilita’ di controllarli ovunque ci troviamo.
Ormai abbiamo il WiFi in casa tutti.
Concordo pienamente con quello che scrivi..diciamo che col sonoff si sta nel mezo tra centralina classica e quelle proposte nell’articolo, peraltro ottimo!
Una soluzione più semplice , ovviamente anche meno smart per quanto riguarda l’adattamento alle previsioni meteo e alla stagionalità, potrebbe essere quella di utilizzare un sonoff 4 ch.
Ciao Simone,
si’ quella che proponi e’ una soluzione che consente la semplice crono-programmazione gestibile via smartphone.
Ovviamente parliamo di qualcosa che secondo me non e’ esattamente confrontabile.
Qui’ avete informazioni quasi sufficienti per farlo: Sonoff WiFi | Sonoff 4CH Pro | eWeLink | istruzioni italiano | tapparelle