In che misura contribuiscono le varie fonti di inquinamento alle concentrazioni di smog ?
«Il traffico contribuisce per un 35%, ma non localmente. Nel senso che il traffico, fatto da automobili private e mezzi pubblici, contribuisce a livello più ampio: ad esempio molto in Val Padana, piuttosto che singolarmente a Milano. Se dovessimo infatti etichettare le particelle che compongono il Pm10 presente a Milano in base alla provenienza, allora ci renderemmo conto che molte di queste particelle provengono da altre città, come Torino o Ferrara. Un 30% per cento di inquinamento atmosferico è invece attribuibile alle combustioni incontrollate, un 20% al riscaldamento delle abitazioni e un 15% alle industrie. Per quanto riguarda invece il particolato sono due le fonti di provenienza, quelle primarie e quelle secondarie. Le prime, che contribuiscono per il 30%, sono le emissioni dirette di materiale particolato in atmosfera. Le seconde, che contribuiscono per l’80%, sono quelle che si creano in atmosfera con delle vere e proprie reazioni chimiche».
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato