Aprire il cancello automatico con smartphone, Alexa e Google Home: utilizza Sonoff, Shelly 1 o Broadlink RM Pro per realizzare un apricancello WiFi fai da te. Guida completa .
Scopri anche la mia guida sugli apriporta garage WiFi ed a Sonoff citofono apriporta WiFi.
Come verificare il proprio cancello automatico per l’utilizzo con un apricancello WiFi
Il punto di partenza e’ di capire quali opzioni, oltre al telecomando radio, possano essere adottate come il comando con un apricancello WiFi.
Il telecomando del mio cancello CAME e’ un TOP-432EV, funzionante a 433 MHz senza rolling code:

Per raggiungere il risultato, non disponendo di documentazione cartacea, ho aperto il quadro comando del mio cancello CAME:
Nel mio caso si riconosce la scheda di comando CAME ZA3:
Accedendo al manuale della scheda di comando CAME ZA3 possiamo trovare quali siano le fonti di alimentazione elettrica e gli ingressi per comandi esterni disponibili:

Nel complesso, per il mio cancello automatico CAME, abbiamo dunque disponibili le seguenti risorse per l’aggiunta di un apricancello WiFi:
- telecomando radio a 433 MHz senza rolling code
- alimentazione elettrica a 230V AC oppure 24V AC
- ingresso per pulsante di apertura mediante contatto pulito normalmente aperto
Ora dovete verificare nel caso del vostro cancello automatico quali opzioni avete disponibili: non dovreste trovarvi in una situazione molto differente.
Un’altra interessante alternativa e’ Keepy, prodotto dall’omonima start-up italiana che e’ in grado di supportare anche i telecomandi rolling code:

L’app Keepy e’ disponibile per Android ed iOS. Sul sito di Keepy e’ presente un elenco di telecomandi compatibili.
Come realizzare un apricancello WiFi fai da te per aprire il cancello con smartphone ed Alexa
Le principali opzioni per realizzare un apricancello WiFi a basso costo per aprire il cancello con smartphone, Alexa e Google Home sono le seguenti:
- utilizzare un telecomando universale come il Broadlink RM Pro
- utilizzare un interruttore WiFi dotato di contatto pulito come Sonoff contatto pulito oppure lo Shelly 1
Lo schema logico di funzionamento e’ il seguente:
- chiediamo ad Alexa o Google Home, tramite altoparlante intelligente o smartphone di aprire il cancello
- il sistema comprende la nostra richiesta e la invia ai servizi in cloud di Amazon o Google attraverso il router WiFi di casa
- i servizi in cloud cercano il comando impartito ed il dispositivo (Broadlink RM Pro, Shelly 1 o Sonoff Basic) su cui eseguirlo sul database dei device di casa registrati e smistano la chiamata ai servizi cloud corrispondenti (Broadlink, Sonoff, Shelly)
- i servizi cloud del dispositivo ricevono il comando e lo inviano allo specifico device fisicamente presente in casa
- il dispositivo esegue l’azione richiesta (aprire il cancello)
Vi prego di osservare che:
- la soluzione mediante il telecomando universale Broadlink RM Pro può funzionare esclusivamente il vostro telecomando e’ senza rolling code ma non e’ assolutamente invasiva sul vostro impianto
- le soluzioni mediante interruttore WiFi Shelly1 o Sonoff richiedono invece collegamenti elettrici alla scheda di controllo del cancello automatico per cui potrebbero non essere alla portata di tutti
Vediamo ora le diverse soluzioni in dettaglio.
Apricancello WiFi con Shelly 1: aprire il cancello automatico con smartphone, Alexa e Google Home
Grazie alla disponibilità di alimentazione 230V AC e di un ingresso per contatto pulito sulla scheda di controllo del cancello, l’interruttore WiFi Shelly 1 si adatta perfettamente ad una installazione direttamente nel quadro di comando come apricancello WiFi:

Lo schema elettrico di collegamento tra lo Shelly 1 ed il cancello che ho utilizzato e’ il seguente:

- uscita scheda cancello neutro (N) → cavo blu → ingresso Shelly 1 neutro (N)
- uscita scheda cancello fase (L) → cavo nero → ingresso Shelly 1 fase (L)
- uscita Shelly 1 (O) → cavo bianco → ingresso scheda cancello pulsante di apertura (2)
- uscita Shelly 1 (I) → cavo verde → ingresso scheda cancello pulsante di apertura (3)
Una volta effettuato il collegamento elettrico dello Shelly 1 al cancello, e’ necessario effettuare l’associazione del dispositivo mediante l’app Shelly Cloud: per i dettagli vi rimando alla mia guida a Shelly Cloud.
A questo punto continuate nella configurazione seguendo la mia guida a Shelly + Alexa + Google Home.
Vorrei evidenziare alcune impostazioni che raccomando di effettuare sull’app Shelly Cloud:
- creare una stanza separata dalle altre per ritrovare il dispositivo con comodità (Cortile)
- assegnare un nome parlante per il dispositivo (Shelly CAME)
- impostare il device per comportarsi come un pulsante (impostando un Timer AUTO OFF)
Poiché lo Shelly 1 viene riconosciuto su Alexa e Google Home come presa o lampadina dal nome impostato sull’app Shelly Cloud, il comando per aprire il cancello sarebbe poco intuitivo:
- “Alexa, accendi Shelly CAME”
- “Hey Google, accendi Shelly CAME” → “Va bene, accendo Shelly CAME”
Creando una routine personalizzata otterremo un comando vocale intuitivo per aprire il cancello con smartphone, Alexa e Google Home grazie a Shelly 1:
- “Alexa, apri il cancello” → “Sto aprendo il cancello mediante Shelly”
- “Hey Google, apri il cancello” → “Sto aprendo il cancello mediante Shelly”
Aprire il cancello automatico con smartphone, Alexa e Google Home: grazie a Broadlink RM Pro
Il Broadlink RM Pro consente di trasformare lo smartphone in un telecomando TV oppure in un apricancello WiFi duplicando le diverse tipologie che utilizziamo nella nostra casa, sia ad infrarossi che radio.

Poiché l’accoppiata Broadlink RM Pro rolling code non e’ supportata, prima di valutare l’acquisto effettivo di questo dispositivo per l’utilizzo come apricancello WiFi raccomando sempre di verificare che il vostro radiocomando abbia:
- frequenza 433 MHz
- codice fisso
Per approfondirne le caratteristiche vi rimando alla lettura della mia guida a Broadlink RM Pro.
La prime operazioni da effettuare, come spiegato nella mia guida a IHC for EU, sono:
- installare e configurare su smartphone l’app Broadlink IHC for EU
- associare il vostro dispositivo Broadlink RM Pro all’app
- duplicare il telecomando del cancello
Raccomando di effettuare le impostazioni seguenti su IHC for EU:
- scegliere come tipologia di dispositivo la lampadina (per non avere problemi nei passi successivi)
- assegnare un nome parlante per il dispositivo (Broadlink CAME)
Per poter aprire il cancello con smartphone, Alexa e Google Home, seguite le guide a Broadlink Alexa e Broadlink Google Home per effettuare la configurazione.
Anche in questo caso e’ opportuno creare una routine personalizzata per ottenere un comando vocale intuitivo per aprire il cancello con smartphone, Alexa e Google Home grazie a Broadlink RM Pro:
- “Alexa, apri il cancello” → “Sto aprendo il cancello mediante Broadlink”
- “Hey Google, apri il cancello” → “Sto aprendo il cancello mediante Broadlink”
Apricancello WiFi con Sonoff: aprire il cancello automatico con smartphone, Alexa e Google Home
L’ultima soluzione che propongo per realizzare un apricancello WiFi per aprire il cancello automatico con smartphone ed Alexa e’ basata sui popolari interruttori WiFi Sonoff: sicuramente la più economica ma anche quella leggermente più complessa in termini di realizzazione.
Grazie alla disponibilità di alimentazione 230V AC o 24V AC e di un ingresso per contatto pulito sulla scheda di controllo del cancello, una delle soluzioni per Sonoff contatto pulito si adatta bene ad una installazione direttamente nel quadro di comando.
Se dobbiamo per forza utilizzare l’alimentazione a 230V AC, lo schema elettrico di collegamento tra un Sonoff Basic, relè ed il cancello automatico che si può utilizzare e’ il seguente:

- uscita scheda cancello neutro (N) → cavo blu → ingresso Sonoff Basic neutro (N)
- uscita scheda cancello fase (L) → cavo nero → ingresso Sonoff Basic fase (L)
- uscita Sonoff fase (L) → cavo rosso → zoccolo bobina relè 1
- uscita Sonoff neutro (N) → cavo grigio → zoccolo bobina relè 2
- uscita contatto relè 1 → cavo bianco → ingresso scheda cancello pulsante di apertura (2)
- uscita contatto relè 2 → cavo verde → ingresso scheda cancello pulsante di apertura (3)
Potendo utilizzare un’alimentazione a 24V AC come nel mio caso, raccomanderei l’utilizzo di un interruttore WiFi a bassa tensione compatibile Sonoff eWeLink:

In questo caso lo schema di collegamento tra Sonoff e cancello e’ il seguente:

Dopo il completamento del collegamento, come spiegato nella mia guida a eWeLink, occorre:
- installare e configurare su smartphone l’app eWeLink
- associare il vostro dispositivo Sonoff all’app
In questo video e’ spiegato come fare l’associazione e configurazione nel caso di un interruttore WiFi a bassa tensione Sonoff compatibile:
Anche in questo caso dovrete impostare il device per comportarsi come un pulsante mediante l’impostazione della variazione graduale (inching) su eWeLink.
Successivamente, seguendo le mie guide a Sonoff Alexa e Sonoff Google Home potrete finalmente aprire il cancello automatico, oltre che con lo smartphone, con la voce mediante Sonoff.
Anche in questo caso raccomando la creazione di routine personalizzate per fare in modo che il comando vocale da utilizzare sia intuitivo.
Leggi anche la mia guida ad Amazon Echo.
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2021-03-07 at 14:42
Non ho capito perché utilizzare il relé con il Sonoff. Se si imposta il Sonoff in modalità inching (sta acceso per il tempo che gli si imposta noi e poi si spegne automaticamente) non si potrebbe bypassare l’uso del relé?
Ciao Jacopo,
dipende cosa vuoi fare. La soluzione proposta e’ quella meno invasiva e facile per un impianto esistente.
Buongiorno – e complimenti anche per questa guida! Con tecnuica simile sto automatizzando la basculante del garage, andando a passare al contatto pulito dello Shelly1 il contatto di comando alla scheda della centralina (Beninca).
Ora, guardando lo schema della centralina e facendo due test, ho visto che ci sono due opzioni percorribili:
– uno Shelly1 (alimentato dalla 220 della centralina) che da’ l’impulso al contatto “passo passo”, che è lo stesso che uso dal telecomando del garage: ad ogni click fa partire il motore, ciclando su apri-stop-chiudi-stop
– due Shelly1: uno al contatto di comando “apri” e uno al contatto di comando “chiudi”. In questo modo riesco a sapere in che direzione sto mandando il cancello – in ogni caso ci sono i finecorsa in centralina che bloccano il motore
Nella prima opzione, potrei aggiungere un sensore ShellyDoor per capire se la porta è aperta o meno e quindi “dedurre” che direzione sta prendendo il motore.
Sono orientato per la seconda opzione , ma non so se mi sto poi complicando la vita dal punto di vista di app e integrazione con Google Home – visto che mi trovo con due Shelly che comandano lo stesso device fisico.
D’altra parte avrei il problema teorico dell’interbloccato – i due “pulsanti virtuali” potrebbero dare impusli opposti alla centralina. Ma credo che impostandoli come momentaneo e con un auto-off a 0.2 secondi…. sia soltanto un problema teorico.
Grazie
Ciao Teodoro,
secondo me ti complichi la vita. Va bene rendere smart ma deve semplificarci la gestione.
Esatto e infatti mi chiedevo cosa rendesse poi più semplice la gestione una volta funzionante. Ieri sera ho montato la soluzione con i 2 shelly separati: il vantaggio è che posso usare un comando per aprire e uno per chiudere – e so cosa succede al garage. Se ne montassi uno solo…. quando mando il comando non so cosa succede, perchè dipende dallo stato della basculante – che non vedo. Quindi… al momento mi sembra più semplice cosi’ – anche se con la complicazione di due device / due nomi (“apri garage” e “chiudi garage”). Ma interessato a sentire come altri hanno gestito..
ciao,
esattamente il mio problema:
ho un cancello automatico SERAI , con telecomandi con due pulsanti, ma di cui uno solo e’ attivo (nel senso che l’altro accende il led quando lo premo ma non fa nulla), e quindi uso sempre lo stesso per aprire e chiudere. Avrei invece necessita, da remoto, di comandare la chiusura o l’apertura indipendentemente dal fatto che sia gia chiuso o aperto.
Come posso fare? secondo te la centralina gia prevede un comando di sola apertura o sola chiusura o verosimilmente puo funzionare solo cosi’?
Grazie
Ciao Lodovico,
il tutto dipende dalla centralina del cancello. Se sono disponibili degli ingressi distinti puoi ovviamente ottenere il risultato che preferisci.
Alla fine io l’ho installato esattamente cosi:
– due shelly1 separati, uno attaccato al comando di apertura uno al comando di chiusura.
– uno si chiama “apri garage” e l’altro “chiudi garage”, cosi’ sia dall’app che da comandi vocali è chiaro cosa voglio fare e non crea confusione
– sono settati con comando momentaneo per 0.1secondi quindi non ci sono problemi di interblocco tra i due
– Se mando la chiusura subito dopo l’apertura, il motore inverte la marcia senza problemi (come col tasto passo passo del resto)
– se mando la chiusura e il cancello è già chiuso, nessun problema perchè entra in funzione il finecorsa (che era già collegato) e chiude il motore senza tenerlo in lavoro / sovraccarico
Insomma… direi soddisfatto cosi – al momento meglio che non avere il contatto passo/passo
Guarda sul manuale della centralina, la mia (Beninca) aveva i contatti ben documentati ed è stato facile installare il tutto cosi’ : sulla mia centralina c’erano 3 contatti: apri, chiudi, passo passo. Il tutto con un “COM” cui attaccare il contatto pulito dello shelly.
qualcuna ha idea dei collegamenti con shelly 1 su CAME ZL92 ?
Avendo il mio dispositivo Eco in casa, ed abito in un condomino ,potrebbe una persona da fuori urlare il comando e far aprire il garage quando non ci sono.
Come evitare il problema?
Buonasera, complimenti per la guida: quasi perfetta anche per un neofita come me. Ma siccome non sono un esperto ho paura di fare dei danni.
Ho una centralina Elpro 27 immagino di dover eseguire i collegamenti alla schedina EACHEN in questo modo:
* Alimentazione a 24V dai morsetti 12 & 13, sono i morsetti che alimentano le fotocellule il manuale indica un carico massimo pari ad una radio ricevente e 3 coppie di fotocellule, avendo solo la radio e una coppia di fotocellule spero che l’aggiunta della schedina EACHEN non dia problemi…
* Contatto in NA sul morsetto 8 che nel manuale è indicato come ‘Apertura Pedonale’
L’antenna del telecomando in effetti è collegata al morsetto 4, immagino che potrei collegarla in parallelo a quella?
Grazie in anticipo.
Ciao Sam,
ho dato un’occhiata al manuale della Fadini Elpro 27: secondo me e’ + adatto l’ingresso per contatto radio:
– morsetto 7: contatto NA
– morsetto 3: COM
Salve e complimenti per la guida siete veramente fantastici, volevo sapere un informazione il manuale della scheda che avete messo inizialmente non è quello della ZA3 ma quello della ZA3P io cercavo quello della ZA3 è possibile? Un grazie infinito.
Franco
Ciao Franco,
senza particolare sforzo puoi trovarlo facilmente da solo grazie a Google Search.
Comunque e’ disponibile ad esempio a questo link.
buongiorno posso chiedere una mano?
se la mia scheda è una 7pcb452/455 quali sono i contatti di riferimento? perchè ho trovato un manuale online ma non li indica e temo non ci siano
a questo link c’è foto e manuale
https://www.plcforum.it/f/topic/279960-aggiungere-alexa-a-cancello-_-scheda-7pcb452455/
grazie mille
Ciao Federico,
come ti hanno già risposto nel forum hai il morsetto 9 a disposizione.
Buongiorno
Avendo io un cancello automatico a 2 motori (2 ante) come potrei collegare lo Stella 1?
Ciao Boris,
cosa sarebbe lo Stella 1?
Buongiorno,
Avevo una domanda, sarebbe possibile usare uno Shelly 2.5 sulla scheda za3 invece che Shelly 1?
Qual’ora lo fosse, nei morsetti 2 e3 della scheda dovrei collegare lo 01 e SW1 dello Shelly 2.5, oppure lo 01 e 02?
Grazie anticipatamente..
Ciao Alberto,
leggi la guida a Shelly 2.5: purtroppo non ha contatti puliti in uscita.