Vuoi usare Alexa col modello di ultima generazione dell’altoparlante intelligente Amazon Echo disponibile in Italia più adatto alle tue esigenze ? Guida completa in italiano per la domotica Alexa con Echo 3 generazione vs Echo Dot 4 generazione vs Echo 4 generazione vs Echo Flex vs Echo Show 5.
Leggi anche i miei articoli su migliori routine per Alexa ed Amazon Fire TV.
Echo Dot 3 vs Echo Dot 4 vs Echo 4 vs Echo Show 5 ultima generazione: cos’è un altoparlante intelligente per Alexa?
Partiamo dalle caratteristiche generali comuni a tutti i modelli della famiglia Echo con Alexa, dalla 3a alla 5a generazione, disponibili in Italia:
- Echo è un altoparlante intelligente controllato tramite comandi vocali che, connettendosi ad Alexa, è in grado di riprodurre musica, rispondere a domande, leggere le ultime notizie, fornire le previsioni del tempo, impostare sveglie, controllare dispositivi per domotica compatibili e molto altro
- Grazie agli altoparlanti integrati, è possibile ascoltare musica in streaming (Amazon Music, Apple Music, Spotify, Deezer, TuneIn)
- Con lo schermo integrato è possibile vedere contenuti video in streaming (Amazon Prime Video, Netflix)
- Si possono effettuare chiamate ed inviare messaggi agli altri utenti dei dispositivi Echo o dell’app Alexa su smartphone
- Le Skill di Alexa sono delle app che permettono di sfruttare al meglio il tuo dispositivo e fare molte più cose, tra cui gestire dispositivi intelligenti compatibili
- Connettività WiFi 2,4 e 5 GHz
- Connettività Bluetooth per smartphone, altoparlanti esterni e domotica
- Connettività Zigbee per la domotica (solo nei modelli Echo 4 generazione, Studio e Show 10)
- Ingresso audio ausilare da3,5 mm
Lo speaker intelligente Echo è quindi, tra l’altro, il perfetto centro di controllo per la domotica:

Echo Dot 3 vs Echo Dot 4 vs Echo 4 vs Echo Show 5 ultima generazione: installazione con l’app Alexa
Download ed installazione App Alexa
Partiamo scaricando l’app Alexa, disponibile sia per Android che iOS, sul vostro smartphone:
Una volta avviata sullo smartphone, vi verrà richiesto di inserire le vostre credenziali Amazon:
e successivamente di associare l’altoparlante intelligente Echo Dot 4 generazione.
Installazione Echo Dot 3 vs Echo Dot 4 vs Echo 4 vs Echo Show 5
Prendiamo come esempio l’installazione di Echo Dot 4 generazione, davvero semplice e totalmente guidata:

Alimentazione
Alimenta Echo Dot.

Associazione ad Alexa
Connettilo al WiFi usando l’App Alexa.

È pronto
Chiedi ad Alexa di cercare un brano, le previsioni del tempo, le ultime notizie e molto altro.
Dopo il primo aggiornamento firmware dell’altoparlante vi raccomando di impostare la lingua italiana.
Se pensi che la copertura del segnale WiFi nella tua abitazione non sia sufficiente leggi anche il mio articolo Quale ripetitore WiFi scegliere per la tua casa intelligente.
Echo Dot 3 vs Echo Dot 4 vs Echo 4 vs Echo Show 5 ultima generazione: skill Alexa
Il modo più efficace di utilizzare tutta la potenza del vostro Echo è quello di installare le migliori skill per Alexa, che tra l’altro vi consentiranno di utilizzare i vostri dispositivi intelligenti.

Vi rimando alla lettura delle mie guide per le skill Alexa dei dispositivi smart utilizzabili con Echo più popolari in Italia: Broadlink, Sonoff, Shelly e Smart Life.
Il risultato di una skill Alexa per la domotica può essere davvero gratificante:
Differenza tra Echo Dot 3 vs Echo Dot 4 vs Echo 4 vs Echo Show 5 ultima generazione con Alexa
La gamma di modelli di altoparlante Echo è sempre in costante rinnovamento ed arricchimento.
Tabella sintetica di confronto
Per evitare di perdervi in questo mare, ho predisposto questa tabella sintetica di confronto aggiornata:
Modello | Dimensioni (mm) | Altoparlante (mm) | Caratteristiche | ![]() |
|
---|---|---|---|---|---|
![]() | Echo Flex | 72x67x73 | 1x15 | Porta USB | Prezzo non disponibile |
![]() | Echo Dot 3 generazione | 43x99x99 | 1x41 | Prezzo non disponibile | |
![]() | Echo Dot 4 generazione | 100x100x89 | 1x41 | Prezzo non disponibile | |
![]() | Echo 4 generazione | 144x144x133 | 1x76 woofer 2x20 tweeter | Dolby ZigBee | 119,99 € |
![]() | Echo Studio | 206x175x175 | 3x51 1x25 tweeter 1x133 woofer | Dolby Atmos ZigBee | 199,99 € |
![]() | Echo Show 5 | 148x86x73 | 1x41 @ 4W | Display 5,5” Ris. 960x480 Camera 1 MP | Prezzo non disponibile |
![]() | Echo Show 8 | 200x136x99 | 2x52 @ 10W | Display 8” Ris. 1280x800 Camera 1MP | Prezzo non disponibile |
![]() | Echo Show 10 (3 generazione) | 251x230x172 | 1x76 woofer 2x25 tweeter | Display 10,1” Ris. 1280x800 Camera 13MP ZigBee | 229,99 € |
Caratteristiche comuni
Le caratteristiche comuni a tutta la gamma, non riportate nella tabella comparativa, sono le seguenti:
- connettività WiFi a 2,4 e 5 GHz
- connettività Bluetooth
- ingresso audio per jack da 3,5 mm o cavo ottico mini-Toslink
Mediante il Bluetooth è possibile associare il vostro dispositivo Echo a:
- smartphone
- altoparlante Bluetooth
- lampadine Philips Hue senza brige
Differenza
Dalla tabella precedente si possono vedere le differenze principali:
- potenza e qualità dell’audio, dove il meglio si raggiunge con Echo 4 generazione e Studio
Echo 4 generazione: Dolby Audio con Woofer da 3” (76 mm) e due tweeter da 0,8” (20 mm) Echo Studio: Dolby Atmos con tre altoparlanti midrange da 2” (51 mm), tweeter da 1” (25 mm), woofer da 5,25” (133 mm)
- supporto del protocollo Zigbee per utilizzarlo come hub gateway per collegare direttamente dispositivi per la domotica compatibili, la principale differenza tra Echo e Echo Dot
- presenza e qualità di schermo e telecamera per fare videochiamate o controllare le telecamere di sicurezza; il top è certamente l’Echo Show 10 con lo schermo che ruota seguendoti
Vediamo le caratteristiche più salienti di ciascun modello:
- Echo Flex è il modello più semplice, adatto a portare facilmente Alexa in stanze aggiuntive grazie alla spina integrata e presa USB con cui ricaricare lo smartphone o collegare accessori aggiuntivi quali una luce notturna, sensore di movimento o telecomando universale ad infrarossi
- Echot Dot 3 generazione è il modello base ancora molto diffuso
- Echo Dot 4 generazione è il nuovo modello base più diffuso
- Echo 4 generazione ha un ottimo audio ed è anche un hub ZigBee per integrare direttamente tutti i dispositivi per la domotica compatibili; supportano lo Zigbee anche Echo Studio e Show 10
- Echo Show 5, Show 8 e Show 10 con schermo e telecamera integrati
Quale modello di Echo scegliere per la domotica con Alexa
Se il vostro interesse principale è l’utilizzo degli altoparlanti intelligenti Echo per la domotica con Alexa, raccomando sicuramente di scegliere quelli più semplici.
Stanza principale
In particolare, nella stanza principale dell’abitazione, normalmente soggiorno o cucina, potete utilizzare in alternativa:
- Echo Dot 4 generazione
- Echo 4 Generazione se volete anche gestire direttamente dei dispositivi ZigBee
Stanze aggiuntive
Nelle varie stanze aggiuntive in alternativa:
In entrambi i casi potete chiaramente scegliere dei modelli superiori se, oltre all’uso per la domotica con Alexa, volete una qualità audio superiore oppure vi servono anche schermo e telecamera.
Amazon Echo Flex
Echo Flex è il modello più semplice ed economico della gamma e può essere installato e spostato facilmente in qualsiasi stanza grazie alla spina integrata:

Le dimensioni dell’Echo Flex sono davvero limitate ed è dotato di una presa USB:
In questo modo con l’Echo Flex potrete anche ricaricare il vostro smartphone o montare degli accessori opzionali quali luce notturna, sensore di movimento o telecomando universale ad infrarossi:
Luce notturna Echo Flex Sensore movimento Echo Flex
La qualità dell’audio di Flex è appena sufficiente.
Come funzionano Alexa ed Echo con la domotica?
Vediamo ora i tre scenari tipici di utilizzo di Alexa ed Echo con i dispositivi per la domotica.
Domotica WiFi con Alexa ed Amazon Echo
Partiamo dal caso ad oggi di gran lunga più diffuso, ed applicabile a qualsiasi modello di Echo. di device smart che si collega autonomamente in rete attraverso il router WiFi di casa:

Il funzionamento nel caso di domotica WiFi è il seguente:
- chiediamo ad Alexa di alzare la temperatura
- il sistema comprende la nostra richiesta e la invia ai servizi in cloud di Amazon attraverso il router di casa
- i servizi Amazon cercano il comando ed il dispositivo sul database dei device di casa registrati e smistano la chiamata ai servizi cloud del dispositivo
- i servizi cloud del device ricevono il comando e lo inviano al dispositivo fisicamente presente in casa
- il dispositivo esegue l’azione richiesta (alzare la temperatura)
Sembra molto complesso ma è del tutto trasparente per l’utilizzo finale: dobbiamo solo parlare e vedere il risultato del nostro comando vocale !
Leggi anche i miei articoli sul miglior termostato WiFi, presa smart e tapparella con Alexa.
Domotica Zigbee con Alexa ed Amazon Echo
Nel caso di un dispositivo Zigbee collegato direttamente al nostro Echo 4 generazione, Studio o Show 10 lo schema di funzionamento diventa il seguente:

Il funzionamento nel caso di domotica Zigbee è il seguente:
- chiediamo ad Alexa di accendere le luci in cucina
- il sistema comprende la nostra richiesta utilizzando i servizi in cloud di Amazon attraverso il router di casa
- Echo manda direttamente il comando al dispositivo tramite la rete Zigbee
- il dispositivo esegue l’azione richiesta (accensione luci)
Puoi approfondire leggendo i miei articoli sulla domotica Zigbee e sul miglior hub gateway Zigbee.
Domotica Bluetooth con Alexa ed Amazon Echo
Nel terzo scenario, per ora applicabile solo alle lampadine Philips Hue senza bridge, un dispositivo con connettività Bluetooth è collegato direttamente al nostro Echo seguendo lo schema di funzionamento seguente:

Leggi anche la mia guida a Philips Hue.
Quanto consuma Alexa?
Col proliferare della domotica nella nostra abitazione e la comodità di poter mettere un altoparlante intelligente Echo in ogni stanza per dare comandi vocali ovunque ci troviamo, sorge una domanda spontanea: quanto consuma Alexa?
Proviamo dunque a capire quanto consuma Alexa in termini di energia elettrica.
Il punto di partenza sono i dati nominali di consumo energetico di Amazon Echo:
Modello | Basso consumo | Standby in rete Microfoni/fotocamera accesi | Standby in rete Microfoni/fotocamera spenti |
Echo 2 generazione | 0,50 W | 1,70 W | 2,40 W |
Echo Spot | 0,26 W | 2,18 W | 2,22 W |
Chiariamo un po’ le diverse modalità di funzionamento degli altoparlanti intelligenti:
- Stand-by in rete: rappresenta lo stato normale in cui entra dopo circa 5 secondi senza interazione (probabilmente la maggior parte del tempo)
- Basso consumo: modalità in cui occorre entrare esplicitamente mediante la pressione di una combinazione di tasti sul dispositivo
Siccome amo verificare le cose nella pratica, ho provato a verificare quanto consuma Alexa realmente utilizzando una presa intelligente Shelly Plug S col mio Echo Show 5:

Come si vede il consumo energetico effettivo dell’Echo Show 5 è di circa 3,5 W.
La mia risposta alla domanda quanto consuma Alexa è: davvero poco, non preoccupatevi e rendete la vostra casa domotica senza problemi!
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-04-21 at 03:18