Vuoi usare i tuoi dispositivi elettrici mentre sei in tenda o campeggio ma anche avere una piccola soluzione di backup in caso di blackout che si possa trasportare con una sola mano? Scopri il generatore solare portatile Allpowers S700 con pannello fotovoltaico pieghevole Allpowers SP012 nella mia recensione e test completo.
Come funziona un generatore solare portatile
Un generatore solare portatile è un dispositivo che consente di avere energia elettrica disponibile in qualsiasi luogo, non necessariamente connesso alla rete elettrica, prodotta senza inquinare grazie all’accumulo di energia solare.
Un accumulatore fotovoltaico portatile può essere davvero comodo nei casi in cui ci serve un fonte di alimentazione elettrica alternativa:
Outdoor
- siamo in tenda in una zona dispersa o in campeggio col camper e vogliamo alimentare qualche dispositivo
- dobbiamo far ripartire il motore o recarci alla colonnina di ricarica con la batteria dell’auto, anche elettrica, esaurita
Indoor
- si verifica un black-out elettrico ed abbiamo bisogno di poter gestire l’emergenza a casa
- dobbiamo utilizzare degli elettrodomestici o degli attrezzi da lavoro in una costruzione non collegata alla rete elettrica

La maggior parte di noi quando pensa ad un generatore portatile immagina una macchina pesante e rumorosa che funziona solo a benzina o gasolio.
Ma anche in questo ambito è per fortuna in corso la transizione dalle fonti di energia fossili verso le energia alternative grazie all’uso di un accumulatore fotovoltaico portatile.
Un generatore solare portatile non è altro che un dispositivo compatto e facilmente trasportabile i cui componenti principali sono i seguenti:
- pannelli solari fotovoltaici
- regolatore di carica
- batterie di accumulo
- inverter corrente CC – AC

Poiché sono leggeri e silenziosi, i generatori solari portatili sono perfetti per fornire l’alimentazione elettrica nel corso di un viaggio su strada o quando siamo in tenda.
Con un generatore solare portatile non solo non dovrai più preoccuparti che il tuo smartphone o PC portatile si scarichino ma potrai anche alimentare un mini frigorifero ed altri piccoli elettrodomestici.
Per approfondire puoi leggere anche la mia guida sul miglior generatore solare portatile.
Generatori solari portatili Allpowers
Allpowers è un marchio cinese di ottima qualità ed altamente presente in rete.
La gamma di prodotti Allpowers è davvero ampia ed in grado di coprire sia l’utilizzo indoor che outdoor: la potenza di uscita spazia dai 200 fino ai 4.000 W mentre la capacità delle batterie parte dai 500 ed arriva fino ai 3.600 Wh.

In questa tabella ho provato a riepilogare i principali modelli di generatore solare portatile Allpowers per l’uso outdoor e le loro caratteristiche chiave:
Ci sono comunque altri modelli nella gamma di potenza e capacità batteria superiori.
Tutti i modelli sono gestibili da smartphone tramite collegamento Bluetooth mediante App:
Accumulatore fotovoltaico portatile Allpowers S700
Il generatore solare portatile Allpowers S700 è un modello dotato di inverter con potenza di 700 Watt (1.400 di picco) e batteria da 606 Wh, assolutamente sufficiente per alimentare gli apparecchi essenziali in viaggio ma anche in caso di blackout a casa.

L’Allpowers S700 ha 9 porte di uscita che permettono di soddisfare qualsiasi esigenza di alimentazione o ricarica contemporanea.
Il generatore solare portatile Allpowers S700 ha un design compatto (misura solo 26x14x18 cm), un peso limitato (solo 5,3 kg) ed è quindi molto facile da spostare anche grazie alla pratica maniglia integrata.
La ricarica del Allpowers S700 può essere ovviamente effettuata mediante un pannello solare fotovoltaico pieghevole, ma raccomando di farlo prima di partire mediante presa elettrica o in viaggio tramite la presa accendisigari del nostro autoveicolo.
Ma vediamo tutte le caratteristiche eccellenti dell’accumulatore fotovoltaico portatile Allpowers S700 in tutto il dettaglio possibile mediante un test pratica sul campo, reso possibile grazie alla collaborazione con Allpowers stessa che ringrazio.
Grazie alla collaborazione col produttore, è possibile aquistare dal sito ufficiale Allpowers con uno sconto del 25% riservato a chi utilizza il codice EM25 mediante i link diretti seguenti:
Unboxing generatore solare portatile Allpowers S700 con pannelli fotovoltaici Allpowers SP012
La confezione del dispositivo è compatta e assolutamente non pesante con una buona cura nel packaging.

Effettuato l’unboxing, possiamo vedere i componenti presenti nella confezione dell’Allpowers S700:
- generatore solare portatile Allpowers S700
- alimentatore per ricarica tramite presa di rete elettrica
- cavo per ricarica tramite presa accendisigari
- cavo collegamento pannelli solari fotovoltaici
- manuale d’uso in lingua inglese
Come anticipato ho potuto provare anche il pannello solare pieghevole Allpowers SP012 da 100 W per verificare nella pratica tutte le modalità di ricarica dell’Allpowers S700.

Nel primo contatto, peso (5,3 kg) ed ingombri (26x14x18 cm) del generatore solare portatile Allpowers S700 garantiscono una maneggevolezza estrema che vale anche per il pannello fotovoltaico Allpowers SP012 (ulteriori 2,2 kg).
Il pannello solare pieghevole Allpowers SP012 quando chiuso ha un ingombro davvero minimo (32x19x8 cm) e nella sua confezione sono inclusi:
- cavo collegamento uscita DC
- un set di adattatori per i principali connettori DC
- adattatore USB a micro-USB
- cavi DC con pinze per collegamento a batteria auto
- quattro moschettoni per fissare i pannelli ovunque
Aprendo completamente il pannello fotovoltaico Allpowers Sp012 la superficie disponibile per catturare i raggi solari diventa subito notevole (94×94 cm):
A pannello fotovoltaico Allpowers Sp012 aperto potete anche notare:
- sacca interna per tenere i cavi in modo ordinato
- asole su tutti i lati che rendono facile appendere il pannello dove potrebbe essere più comodo in tenda, campeggio o semplicemente fuori da auto o camper
- la saponetta con le varie uscite DC (che include quindi un piccolo regolatore di ricarica)
Il pannello solare portatile Allpowers Sp012 è quindi anche un’ottima soluzione stand-alone per ricaricare direttamente piccoli dispositivi come gli smartphone. Per approfondire leggi anche il mio articolo su Caricabatterie solare: carica cellulare solare ma non solo.
Poiché non vi è un’uscita diretta del pannello, la funzione di MPPT del generatore portatile Allpowers S700 non verrà utilizzato nella mia prova.
Pannello frontale e connettori generatore solare portatile Allpowers S700
Possiamo osservare ora con attenzione l’Allpowers S700 per vedere ingressi, uscite ed informazioni disponibili presenti sul corpo dell’apparecchio. Partiamo dal pannello frontale:
Come vedete, partendo dall’alto, sono presenti:
- 2 prese Schuko da 1.000 W con onda sinusoidale pura
- 2 lampade molto comode al buio e comunque in caso di emergenza
- pulsante di accensione / spegnimento del dispositivo
- pulsante di accensione / spegnimento uscite DC
- pulsante di accensione / spegnimento uscite AC
- display con informazioni di stato
Possiamo quindi passare ai due lati:
- ingresso ricarica DC
- ingresso pannello fotovoltaico
- uscita DC formato presa accendisigari auto
- griglie di ventilazione
Le modalità di carica previste nell’Allpowers S700 sono le seguenti:
- rete elettrica tramite l’alimentatore esterno fornito in dotazione (ingresso ricarica DC); ricarica in 5 o 6 ore
- tramite accendisigari veicolo (collegando comunque l’ingresso ricarica DC); ricarica in 5 o 6 ore
- pannelli solari fotovoltaici (massimo 100 W); ricarica in 5 o 6 ore
- tramite un caricabatteria Power Delivery collegato alla presa USB-C (che quindi è bidirezionale); ricarica in 10 ore
Ovviamente l’Allpowers S700 è dotato della funzione MPPT per lavorare sempre al punto di massima potenza dei pannelli solari fotovoltaici.
La potenza complessiva di uscita massima è di 700 Watt, controllata dal sistema di protezione che agisce anche contro sovra-tensioni e corto circuiti. E’ supportato un picco momentaneo di 1.400 W.
Il display mostra lo stato corrente della batteria (che scorre durante la ricarica), potenza di ingresso, potenza di uscita e diverse icone di stato:

Grazie alla collaborazione col produttore, è possibile aquistare dal sito ufficiale Allpowers con uno sconto del 25% riservato a chi utilizza il codice EM25 mediante i link diretti seguenti:
Gestione tramite smarpthone generatore solare portatile Allpowers S700
Come anticipato, un’ottima caratteristica dei generatori solari portatli Allpowers è quella di poterli comodamente gestire anche mediante lo smartphone tramite collegamento Bluetooh.
Per poterlo fare il primo passaggio è installare l’App ALLPOWERS sul proprio smartphone Anroid o iOS e poi tappare per aggiungere un nuovo dispositivo via Bluetooth:


A questo punto premete prima brevemente e poi a lungo il pulsante di accensione sull’Allpowers S700 in modo da attivarne il Bluetooth con la corrispondente icona sul display:

A questo punto comincia la ricerca, avviene l’associazione e la vostra batteria solare portatile Allpowers S700 è finalmente gestibile direttamente anche da smartphone:


Ricarica generatore solare portatile Allpowers S700
Ho effettuato la prova di ricarica tramite rete elettrica con l’alimentatore incluso e mediante il pannello pannello solare portatile Allpowers SP012 (configurazione comunque particolare perché ho dovuto utilizzare l’ingresso DC e non quello diretto che pannello solari gestiti mediante MPPT).
Ricarica Allpowers S700 mediante rete elettrica
In dotazione viene fornito un alimentatore che consente comodamente di caricare l’Allpowers S700 da qualsiasi presa elettrica di casa (come vedete l’ho fatto sul piano della cucina):
Come si intravede dal display la ricarica avviene ad un potenza di circa 110 W: proiettando linearmente questo vorrebbe dire che per una ricarica da zero ci vogliono circa 5 ore e mezza per accumulare la capacità di 606 Wh. Personalmente credo si potesse fare di meglio.
Un aspetto positivo della fase di ricarica, a differenza di altre batteria portatili che ho provato, è che non c’è nessuna particolare rumorosità delle ventole di raffreddamento.
L’etichetta sull’alimentatore conferma che la potenza nominale è di 100 Watt (20 V x 5 A DC).

Carica Allpowers S700 mediante pannello fotovoltaico
La seconda modalità di ricarica dell’Allpowers S700, che direi essere quella di riferimento per un generatore solare portatile, è mediante dei comodi pannelli fotovoltaici pieghevoli.
La massima potenza di ingresso è di 100 Watt, mentre Allpowers propone modelli di pannelli solari pieghevoli fino a 400 W.
Come già scrivevo la prova l’ho fatta col pannello fotovoltaico Allpowers SP012 da 100 W che, essendo comunque di piccola taglia, non è progettato solamente per un uso diretto con generatori solari portatili per cui non ho utilizzato la coppia di ingressi dedicati.
L’utilizzo è davvero facile perché il pannello fotovoltaico Allpowers SP012 dispiegato può essere facilmente posizionato o appeso ovunque; nel mio caso è appoggiato sul parabrezza dell’auto riparando pure l’abitacolo dal sole:

A questo punto colleghiamo la sua uscita DC, mediante l’apposito cavetto in dotazione, all’ingresso DC del generatore solare portatile Allpowers S700:

Ed il gioco è fatto:

Come vedete in una giornata di pieno sole di luglio, col pannello fotovoltaico Allpowers SP012 rivolto a sud, abbiamo una potenza di ricarica di poco più di 50 Watt.
Questo è tipico esempio di caso d’uso in cui può essere comodo controllare lo stato di ricarica tramite lo smartphone mentre magari ci stiamo sorseggiando una birra fresca all’ombra:

Prendendo lo spunto delle istantanee fatte ad avvio e fine ricarica del pannello abbiamo:
- inizio carica: livello 85% con potenza 55 W (ore 15:23)
- fine carica: livello 99% con potenza 34 W (ore 17:48)
Quindi il livello di carica è aumentato del 14% (85 Wh) in 2 ore e 15 minuti; proiettando linearmente la potenza media di ricarica è stata dunque di 38 Watt. Proiettando ulteriormente il tempo per una ricarica completa di zero sarebbe di quasi 16 ore.
Prove pratiche generatore solare portatile Allpowers S700
Poiché amo verificare con mano quanto dichiarato dai produttori, ed anche misurarlo quando possibile, ho eseguito una serie di prove nell’arco di più giorni per verificare:
- tempi e risultati di ricarica sia in scenario indoor (presa elettrica)
- scarica mediante l’utilizzo di diversi apparecchi elettrici (stufetta elettrica, cuociriso, macchinetta del caffè, lampada antizanzare)
- protezione in caso di sovraccarico
Vediamo i risultati effettivi raggiunti sul campo.
Per effettuare le prove di carico ho usato i seguenti apparecchi:
- stufetta elettrica con tre livelli di potenza (700, 1.100 e 1.700 W)
- cuociriso (potenza nominale 300 W)
- macchinetta del caffè (potenza di picco di circa 120 W)
- lampada antizanzare (potenza nominale 22 W)
- smartphone Android Xiaomi Mi 9
Per rilevare i dati di assorbimento, quando possibile, ho invece utilizzato:
- presa smart Shelly Plug S
- App Ampere per misurare la ricarica su smartphone Android
Test utilizzo e scarica completa
Siamo così pronti a vedere quanto a lungo la batteria dell’Allpowers S700 può sostenere dei piccoli elettrodomestici di uso comune come stufetta elettrica, cuociriso, macchinetta del caffè, lampada antizanzare e smartphone.
La prova si è svolta in giardino ma poteva essere benissimo in un’area picnic o campeggio ovunque:

Il primo utilizzo è stato per preparare un buon caffé d’orzo (purtroppo), in questo caso il consumo era di circa 40 W (escluso il riscaldamento iniziale):

Prego di notare come sul display siano presenti:
- icona della ventola di raffreddamento: parte immediatamente quando c’è un carico AC collegato
- l’indicazione che la misura di potenza è in uscita
- l’icona di uscita AC
- sulla sinistra compare sempre la previsione della durata residua della batteria sulla base del consumo corrente
A questo punto, non pago, ho deciso di scaldare dei ravioli cinesi per mia figlia nella cuociriso:

Il consumo è così di poco inferiore ai 300 Watt:

Non appena partiva il ciclo di riscaldamento la macchinetta del caffè i consumi erano superiori ai 600 Watt e gestiti senza problema alcuno:

La preparazione è durata oltre 15 minuti:

ma mia figlia è rimasta decisamente soddisfatta dei suoi ravioli al vapore elettrico:

Sono poi passato a voler tirare il collo al generatore solare portatile Allpowers S700 collegando una stufetta elettrica:

La prima prova è stata quella di verificare se il pico dichiarato di 1.100 Watt in uscita venisse gestito: purtroppo alando la stufetta al secondo livello (1.200 W) il generatore portatile Allpowers S700 entrava subito in protezione. Prova non superata.
A questo punto utilizzando la stufetta al primo livello, ho scaricato completamente la batteria rimanente (73%) in meno di 28 minuti, sostanzialmente in linea con i valori di targa:

Test scarica completa
Sono infine passato ad un test di carica completa partendo dalla situazione di scarica totale utilizzando l’alimentatore di rete:

Durante la fase di carica la previsione del tempo residuo non sembra essere particolarmente attendibile:






Il risultato del test di ricarica completa mediante alimentatore di rete è il seguente :
- livello di carica passato dallo 0% al 99%
- tempo trascorso 5 ore
Direi dato perfettamente in linea con le aspettative.
Test utilizzo notturno
Visto che c’ero ho anche voluto provare l’utilità di un generatore solare portatile come l’Allpowers S700 in notturna.
Per fare questo ho collegato una lampada antizanzare che è molto utile nelle calde notti d’estate:

Abbiamo un’accoppiata perfetta: luci di sicurezza che possiamo accendere comodamente tramite smartphone ed un vero killer di questi odiosi insetti!
Questo è il risultato la mattina successiva della nostra mosquito killer station:

E questi sono i consumi della batteria del generatore solare portatile Allpowers S700 che è scesa dal 99% al 68% in circa 8 ore:


Puoi anche approfondire leggendo Zanzariera elettrica da esterno professionale migliore.
Test utilizzo e carica contemporanea
Alzatomi di buon mattino ho a questo punto deciso di simulare uno scenario in cui il pannello solare fotovoltaico ricarica il generatore solare portatile Allpowers S700 con un carico collegato simultaneamente. Pensate ad esempio l’utilizzo con un piccolo frigo da campeggio.
Per far questo ho appeso, mediante i pratici moschettoni inclusi nel pacchetto, il pannello solare pieghevole Allpowers SP012 in modo che avesse una ottimo orientamento verso est lasciando collegata la lampada antizanzare:


Complice la giornata tersa, il bilancio energetico è ottimale ed il generatore solare portatile Allpowers S700 riesce a ricaricarsi senza problema mentre ha un caricato collegato, il livello batteria è passato dal 68% all’87% in circa 2 ore:



Test passato con successo!
Conclusioni sul generatore solare portatile Allpowers S700
Dopo questa lunghissima, anche nell’esecuzione, recensione e prova arrivo ad un giudizio abbastanza certo:
- l’Allpowers S700 è un prodotto di ottima qualità
- accoppiato ai pannelli solari pieghevoli Allpowers SP012 o di taglia superiore assicura una flessibilità ed autonomia in ogni situazione in avete bisogno di una fonte di energia elettrica alternativa facilmente trasportabile con una sola mano
- ottima la gestione da smartphone e l’indicazione precisa del livello di carica sul display
- dovete andare su modelli differenti quanto abbiate necessità superiori o inferiori di potenza o capacità
- unica piccola pecca riscontrata riguarda il picco di potenza istantanea dichiarato che non ha trovato riscontro nel mio test
Se vuoi approfondire questo mondo leggi la mia guida per scegliere il miglior generatore solare portatile.
Grazie alla collaborazione col produttore, è possibile aquistare dal sito ufficiale Allpowers con uno sconto del 25% riservato a chi utilizza il codice EM25 mediante i link diretti seguenti:
Leggi tutti i miei articoli su Fotovoltaico:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2023-12-10 at 15:59